Museo Maffeiano

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Museo Maffeiano

Come visitare il Museo Lapidario Maffeiano di Verona

Fondato dall’erudito Scipione Maffei, il Museo Lapidario di Verona racchiude una delle più ricche collezioni di iscrizioni e sculture antiche. Scopri di più!

Il Museo Lapidario Maffeiano è uno dei musei più antichi e di eccellenza della città di Verona. Il museo nacque quando Scipione Maffei, dopo aver raccolto centinaia di iscrizioni di origini etrusche, greche e romane, decise di affidare all’architetto e pittore veronese Alessandro Pompei la costruzione di un luogo che le potesse ospitare e custodire.

Data la sua importanza divenne una delle tappe obbligate del Grand Tour, una “missione” intrapresa da giovani artisti e ricchi aristocratici europei a partire dal XVII secolo per perfezionare la loro conoscenza. Se siete in visita a Verona non perdetevi una visita a questo meraviglioso museo.

Chi era Scipione Maffei

Scipione Maffei nacque a Verona da una famiglia di marchesi e compì i suoi studi in un collegio gesuita a Parma. In seguito divenne ufficiale per un anno nell’esercito bavarese e quando tornò in Italia cominciò a scrivere trattati su vari argomenti. Durante i viaggi che intraprese in tutta italia entrò in contatto con numerosi letterati e scienziati che furono importanti per la sua formazione. Nel 1712 scoprì dei codici greci, che costituirono una delle principali scoperte della cultura italiana del Settecento.

Egli contribuì a moltissime scoperte, tra cui quella di numerosi manoscritti nella biblioteca capitolare di Verona e durante quell’epoca divenne un punto di riferimento per intellettuali italiani e governanti. Tra il 1716 e il 1720 cominciò con la raccolta delle epigrafi che costituirono il Museo Lapidario Maffeiano, il primo del genere in Europa. Durante la sua attività di studioso, Maffei compose anche tragedie, drammi musicali e poesie. La sua tragedia più famosa fu “Merope”, tradotta in sette lingue e rappresentata più volte a Verona, Venezia e Modena.

Museo Maffeiano

Il Museo e Le collezioni

Il Museo Lapidario Maffeiano ospita numerose collezioni di epigrafi greche, etrusche e romane. La collezione greca è una delle più grandi in Italia, e consiste in iscrizioni che rappresentano la cultura ellenica di luoghi e periodi diversi.

Nella sala al primo piano si trovano epigrafi greche provenienti da luoghi costieri dell’Asia Minore, dalle Cicladi e Ionie, dell’Attica e del Peloponneso.

Museo Maffeiano

La raccolta risale ad un periodo storico che va dal V secolo a.C. al V d.C. La maggior parte delle lapidi presentano delle figure, la cui maggior parte ha carattere sepolcrale, ma sono presenti anche motivi votivi, iscrizioni pubbliche ed onorarie. Le steli funerarie più importanti provengono dalla piccola isola di Renea, vicino a Delo. La maggior parte di esse ha una struttura a tempietto, sormontato da un timpano e delimitato da pilastri. Alcuni dei motivi più popolari di queste steli sono il saluto dei parenti ai defunti, banchetti funebri o ritratti del defunto nella sua casa, vicino ai suoi oggetti più cari.
La collezione etrusca è composta da urne funerarie che risalgono ad un periodo che va dal III al I secolo a.C. I temi ritratti sono principalmente mitologici o di carattere funerario.
Al secondo piano sono inoltre esposte tre stele e due segnacoli sepolcrali funerari appartenenti agli antichi Veneti, la cui civiltà si sviluppò’ nel corso del primo millennio a.C.
Un’altra civiltà, di cui si trova testimonianza nel museo, è quella romana. Qui si trovano numerose iscrizioni latine provenienti dal territorio di Verona,dalla Dalmazia, dall’Istria, da Aquileia, da Brescia e da altre città venete.

Qui potrete trovare esposti anche dei miliari, ovvero dei segnacoli che venivano posti lungo le strade romane per indicare la distanza tra una città e l’altra.
Alcune iscrizioni invece provengono da Roma e dalla zona circostante, e ci offrono un’idea di com’era la vita in quell’epoca. La sala al secondo piano ospita vari rilievi e sculture di età romana, urnette cinerarie etrusche, e alcune stele e altorilievi greci.
Infine, nel museo sono anche esposti dei dipinti risalenti al Settecento, raffiguranti il suo creatore Scipione Maffei e all’architetto che collaborò alla sua costruzione, Alessandro Pompei.
La visita si conclude con la possibilità di fare una passeggiata sopra i Portoni della Bra, su un camminamento che collega il museo alla Gran Guardia, con una magnifica vista sulla piazza.

Come raggiungere il Museo

Il Museo Lapidario Maffeiano si trova in Piazza Bra, in pieno centro di Verona, perciò è facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici.
Se decidete di arrivare in macchina, controllate i parcheggi del centro dove è consigliabile lasciare la macchina. Se invece preferite giungervi con i mezzi pubblici, consultate il sito dell’ATV (azienda trasporti Verona).

La nostra camera a Verona

Dopo una giornata passata ad immergersi nelle bellezze culturali di Verona, non c’è niente di meglio che riposarsi in una stanza tranquilla e confortevole, a pochi passi dalla città ed immersa nel verde. Le nostre camere hanno ampi spazi per rilassarsi e sono dotate di ogni comfort. Se invece preferite avere in aggiunta la convenienza di una cucina, potete optare per i nostri appartamenti. Incluso nel prezzo della camera c’è l’ingresso al centro benessere dell’Hotel ed un servizio navetta per il centro storico, la stazione e l’aeroporto.