- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Il Castello di Villafranca
Un luogo straordinario e meraviglioso, carico di storia e poesia, dove le battaglie più avvincenti e le leggende più appassionanti hanno lasciato il posto a concerti emozionanti ed eventi di ogni tipo: benvenuti al Castello Scaligero di Villafranca! Fin dalla sua fondazione, questo castello è riuscito a fare la storia ed è ancora oggi una meta molto ambita e visitata dagli amanti della storia. Non solo: nel corso del tempo, i concerti del Castello di Villafranca sono diventati un vero e proprio must per gli amanti della musica e degli eventi all’aria aperta. Anche le rivisitazioni storiche e le fiere allestite al suo interno sono molto apprezzate e ben frequentate. All’interno del castello si sono tenuti eventi culturali di ampia portata, tra cui concerti musicali di ogni genere. Il castello presenta un percorso davvero unico, che non smette di sorprendere!
La costruzione del castello è cominciata intorno al 1185, e le diverse lavorazioni hanno impiegato decine di anni. La cinta muraria venne completata nel 1202, e la torre principale solo nel 1242. La sua funzione era prettamente difensiva: le mura servivano soprattutto a proteggere la popolazione locale e il bestiame dagli attacchi esterni.
Fu abbandonato intorno alla metà del ‘400, e riprese a vivere solo intorno alla fine dell’800, quando cominciarono i primi lavori di restaurazione.
La sua fama di meta pop, invece, è cominciata nel 1995. Se volete visitare Villafranca di Verona e il Castello Scaligero e vi state chiedendo come raggiungerla da Verona, sappiate che ci sono diverse linee di autobus che collegano il centro della città al castello. Le linee di autobus che hanno fermate in corrispondenza del Castello Scaligero sono la 158, la 159 e la linea 160. Data la grande popolarità della zona, raggiungerla è piuttosto facile e le linee hanno corse frequenti.
Nel corso degli anni, il Castello di Villafranca è riuscito a diventare un luogo imperdibile per gli amanti della buona musica: gli ampi spazi, infatti, permettono di ospitare diversi concerti in una cornice inimitabile. Il castello, ad esempio, ha ospitato diversi concerti di Bob Dylan (ben prima che questi vincesse il Nobel per la Letteratura), ma non solo.
Nel corso degli anni, infatti, il Castello di Villafranca ha ospitato cantanti e gruppi musicali di ogni nazionalità e di ogni genere come Caparezza o Stefano Bollani, i Litfiba o gli Artic Monkeys. Ma ha ospitato anche gruppi musicali decisamente più alternativi come i Rammstein o i Soundgarden, Damien Rice e i Megadeth, i Deep Purple e anche i Subsonica. Piccola curiosità: il Castello di Villafranca ha segnato la prima tappa italiana dei Coldplay, all’epoca giovanissimi.
Come molti altri luoghi storici nel mondo, anche questo è protagonista di diverse storie. La leggenda del fantasma nel Castello di Villafranca, ad esempio, si è tramandata di generazione in generazione, ed è ricordata ancora oggi dalle signore del posto. Però il Castello Scaligero Villafranca è presente anche in letteratura! È stato menzionato, per la precisione, in una delle opere di William Shakespeare più famose e ambientate proprio a Verona: “Romeo e Giulietta”.
Nell’opera, il Castello è sede della Corte di Giustizia e i Montecchi sono chiamati a presenziare per ascoltare una sentenza che li riguarda. Verona è una città molto romantica, e spesso è visitata anche dagli amanti del teatro e di Shakespeare proprio per il suo essere protagonista di una delle sue storie più conosciute. Un tour nella Casa di Giulietta è d’obbligo se siete in viaggio a Verona; ma, se avete intenzione di partire alla ricerca di tutti i luoghi di Shakespeare, il Castello di Villafranca non può mancare nel vostro itinerario!
E se alla fine della visita non sarete ancora sazi di torri medievali, Hotel Veronesi la Torre sarà decisamente il luogo perfetto in cui scegliere di alloggiare. La nostra romantica Sweet Tower Suite è perfetta non solo per giovani innamorati o novelli sposi, ma anche per chi è semplicemente in cerca di un ambiente raffinato e di design. Quale luogo migliore per rilassarsi dopo una giornata di avventure?
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento