- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- La Dogana Di fiume...
Ti trovi a Verona e vuoi scoprire un luogo insolito? L’Antica Dogana di Fiume ti affascinerà con la sua storia e gli eventi culturali. Scopri di più.
Le bellezze della città di Verona sono tante e imperdibili. Qualsiasi itinerario tu segua per visitare la città, sicuramente non potrà che comprendere la splendida Arena, Piazza Bra, Piazza delle Erbe o la romantica casa di Giulietta. Questi luoghi meritano sicuramente una visita, ma perché non scoprire anche mete più sconosciute e lontane dal turismo di massa? Spesso i monumenti o le attrazioni nascoste e inaspettate sono quelle che regalano più emozioni. La Dogana di Fiume è un luogo di questa tipologia ed è l’attuale sede del museo dell’Adige. Questa struttura racconta tanto della storia di Verona e della Repubblica di Venezia, e ti farà scoprire l’importanza dell’Adige per la città. Inoltre, la Dogana è diventata un centro culturale vivace, dove potrai assistere ad eventi e spettacoli. Continua a leggere per scoprire di più.
In età veneziana, la creazione di strutture per il controllo delle merci che passavano dalla Serenissima Repubblica era una priorità fondamentale. Le dogane erano necessario per lo smistamento del traffico, ma anche per il controllo sanitario delle merci, soprattutto negli anni dell’arrivo della peste. La posizione strategica di Verona la rendeva uno snodo essenziale per il commercio marittimo e l’arrivo delle navi a Venezia. Per questo motivo, le dogane della città nel XV secolo erano già cinque: Mercato Vecchio, Piazza Erbe, Badia, Ponte Navi e Isolo erano le aree in cui si trovavano. La Dogana del Fiume venne progettata ed eretta molti anni dopo per volontà del conte Alessandro Pompei con la parte adibita a magazzino (la dogana di fiume) e gli uffici (la dogana di terra), oggi sede della Sovrintendenza alle Belle Arti di Verona.. La costruzione venne accettata dal Consiglio Cittadino che però, con il passare del tempo, si rese conto che questo luogo sarebbe stato utilizzato per commerci non propriamente conformi alla legge, in quanto la struttura sarebbe rimasta aperta anche la domenica. L’opera fu completata solo nel 1792, quando ormai i commerci via fiume si trovavano in una situazione di estrema crisi. Ad oggi questo luogo è rimasto ben conservato nella parte di terra, mentre la struttura che affaccia sul fiume, pur priva del tetto a causa di un bombardamento nella Seconda guerra mondiale, è sicuramente da visitare.
La Dogana di Fiume è dal dopoguerra sede dei canoisti che si spostano sull’Adige e il Canoa Club Verona ha deciso di creare all’interno della struttura un museo per raccontare le tante storie legate al luogo e alla navigazione fluviale dai tempi dei Romani ad oggi. Sono stati raccolti oggetti particolari ed esposti in un breve percorso che i visitatori possono arricchire di informazioni con la lettura dei contenuti associati tramite i codici QR. Il lavoro di informatizzazione dei contenuti, traduzione e audioguide è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto Cangrande per Geometri che hanno creato anche dei giochi dedicati ai ragazzi. Si tratta, dunque, di un museo fatto dai ragazzi per i ragazzi che si arricchisce durante il periodo scolastico di laboratori esperienziali dedicati ai bambini delle scuole primarie, da realizzare su prenotazione.
Ecco i giorni e gli orari nei quali potrai visitare il museo: la domenica dalle 10 alle 12, e dalle 15 alle 18.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del canoa club Verona e sui social.
La Dogana di Fiume è diventato un centro importante di eventi culturali e concerti. Il Canoa Club Verona, attraverso l’associazione di corte dogana, ha infatti deciso di sfruttare questa splendida location per far vivere agli spettatori delle serate imperdibili in riva all’Adige. Con l’ideazione del Dogana Summer Fest, ogni martedì d’estate vanno in scena vari eventi che comprendono:
Qui potrai goderti presentazioni di libri, serate con cantautori, concerti di musica jazz, ma anche spettacoli teatrali. Non c’è nulla di più emozionante che godersi una messa in scena di Romeo e Giulietta proprio qui a Verona, con la splendida cornice del fiume Adige sullo sfondo.
Poco distante dalla Dogana di Fiume, troverai la Dogana di Terra, anch’essa teatro di diversi eventi e iniziative culturali. Tra queste ultime, una delle più celebri è il Festival del Giornalismo, di cui Hotel Veronesi La Torre è patrocinante. Organizzato durante i primi due fine settimana del mese maggio in diversi luoghi della città di Verona, tra cui l’Antica Dogana, si tratta di un’occasione per conoscere e discutere su tematiche importanti, quali, ad esempio, il cambiamento climatico. Scopri tutti gli incontri per non perderti appuntamenti davvero interessanti. Se poi durante il tuo soggiorno in questa città vorrai goderti anche alcuni spettacoli imperdibili, dovrai assolutamente assistere ad un concerto nell’Arena. Scopri ad esempio 5 delle opere più famose all’Arena di Verona e goditi un soggiorno ricco di esperienze indimenticabili!
E se alla fine della giornata non sarete ancora sazi di spazi antichi e prestigiosi, Hotel Veronesi la Torre sarà decisamente il luogo perfetto in cui scegliere di alloggiare. Le nostre camere con terrazza e vista piscina, come le Premium Terrace, sono perfette non solo per giovani amanti della vita mondana, ma anche per chi è semplicemente in cerca di un ambiente raffinato e di design. Quale luogo migliore per rilassarsi dopo una giornata di cultura?