Cosa vedere a Verona in 1 giorno

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Cosa vedere a Verona...

Cosa vedere a Verona in 1 giorno

Se desideri visitare Verona in un solo giorno senza perderti nulla, sei nel posto giusto: ecco un itinerario a piedi che farà al caso tuo!

Verona è un piccolo gioiello a metà strada tra città d’arte importanti come Venezia e Milano. E’ una città che riserva molte sorprese, nella quale si intrecciano storia e leggenda. Nonostante il suo centro storico non sia molto esteso, ci sono molti monumenti, edifici e piazze da visitare.
Se hai solamente una giornata a disposizione per vedere questa meravigliosa città, non temere! Le bellezze di Verona sono numerosissime, ma se non hai molto tempo a disposizione per scoprire tutto, ti possiamo aiutare suggerendo i luoghi più interessanti da non perdere assolutamente. Grazie ai nostri consigli su cosa vedere a Verona in un giorno o in mezza giornata, potrai creare il perfetto itinerario per visitare la città a piedi.
Ecco di seguito i luoghi principali da raggiungere a Verona in un giorno:

  • Piazza Bra
  • Piazza Erbe
  • Piazza Dante
  • Arche Scaligere
  • Casa di Giulietta

Piazza Bra

Per il nostro itinerario scegliamo un percorso classico, con partenza da Piazza Bra, dove sorge il monumento più conosciuto di Verona, l’Arena, anfiteatro romano divenuto simbolo della città. Piazza Bra è la più grande piazza di Verona, e su di essa si affacciano molti edifici storici. Al centro, la statua di Vittorio Emanuele II, costruita nel 1883. Dietro di essa si trova la Fontana delle Alpi, donata dai tedeschi in occasione del gemellaggio fra Verona e Monaco di Baviera.

Palazzo Barbieri e i Portoni della Brà

Di fronte si trova Palazzo Barbieri, sede del comune, edificio in stile neoclassico realizzato tra il 1836 e il 1848. Alla sua destra, l’edificio della Gran Guardia. Su questa piazza si affaccia anche il Museo Lapidario Maffeiano, uno dei più antichi musei d’Europa, inaugurato dal marchese Maffei nel 1738. Sul lato nord-ovest della piazza si trova il Liston, un marciapiede lastricato in marmo rosa della Valpolicella. Su di esso si affacciano palazzi, bar e ristoranti da cui si può godere della vista sull’Arena. Ti consigliamo poi di ammirare i “Portoni della Brà” dove puoi scoprire una lapide con le parole scritte da William Shakespeare riguardo alla città, prese dalla tragedia “Romeo e Giulietta”. Visitando Verona in un giorno, non può sicuramente mancare qualche tappa legata ai celebri innamorati! Se sei particolarmente amante di questa tragedia, non perderti anche la nostra guida ai luoghi di Romeo e Giulietta.

Piazza Erbe

Dopo aver passeggiato per la piazza, procedi verso Piazza Erbe. Per raggiungerci puoi percorrere Via Mazzini, la strada dello shopping per eccellenza. Piazza Erbe è un dei luoghi più suggestivi di Verona, per secoli il centro della vita economica, politica e sociale della città. La sua storia è legata a quella romana: qui sorgeva il Foro, con il Campidoglio, templi e Terme, collegati da un porticato che ospitava vari negozi. Negli anni successivi, sotto gli Scaligeri, divenne un luogo di arte e commercio, sotto i veneziani e gli austriaci ospitò il tribunale civile e penale, pur sempre mantenendo la funzione di luogo d’incontro e di mercato. Tutt’ora, infatti, Piazza Erbe è conosciuta per i suoi numerosi negozi per lo shopping di qualsiasi tipo. Su di essa si affacciano la Torre dei Lamberti, il Palazzo della Ragione, le case dei Mazzanti, e Palazzo Maffei.

casa-di-giulietta-verona

I Palazzi di Piazza Erbe

La Torre dei Lamberti, costruita nel XII secolo dalla famiglia Lamberti, è la torre più alta della città mentre palazzo della Ragione, che sorge tra Piazza Erbe e Piazza dei Signori, fu uno dei centri più importanti del potere politico cittadino. Le case Mazzanti sono tra le più antiche della città e venivano utilizzate dagli Scaligeri come granaio, note soprattutto per gli affreschi ornamentali. Sul lato nord della piazza potrete notare Palazzo Maffei, esempio perfetto di barocco, con sei statue mitologiche sulla balaustra, costruita con il marmo del luogo. Degna di nota è anche la Domus Mercatorum, fatta costruire dagli Scaligeri come sede di arti e mestieri.

Piazza dei Signori

Durante la tua giornata a Verona, una volta scoperta Piazza Erbe, puoi facilmente raggiungere Piazza dei Signori, nota anche come Piazza Dante. Questo nome è dovuto al fatto che al centro della piazza sorge una statua realizzata nel 1865 per celebrare il grande poeta. Questa piazza ospitava la corte della Signoria degli Scaligeri, di cui possiamo ancora vedere i palazzi: palazzo di Cansignorio, palazzo di Cangrande e loggia di Fra Giocondo.

Arche scaligere

Il Palazzo di Cansignorio, costruito nella seconda metà del XIV secolo, era originariamente una casa-torre con possenti difese. Adiacente ad esso si trova la chiesa di Santa Maria Antica, nel cortile della quale sorgono le Arche Scaligere, ovvero le tombe della famiglia Della Scala che regnò su Verona dal 1262 al 1387, dove è possibile trovare anche il museo degli Scavi Scaligeri. Di fronte alla chiesa si erge il palazzo di Cangrande, un complesso di costruzioni sviluppato su tre lati, attorno ad una corte interna rettangolare.

Casa di Giulietta

Dopo aver fatto un giro per questa meravigliosa piazza, ritorna in Piazza Erbe e imbocca Via Cappello fino al civico 23, questa volta diretto verso la Casa di Giulietta. Troverai ben presto il cancello, ed entrato nel piccolo cortile interno, noterai il balcone da cui Giulietta si affacciava per scambiare parole d’amore con Romeo. La casa di Giulietta è visitabile anche dall’interno. Se arrivi in macchina, per raggiungere casa di Giulietta così come numerosi altri luoghi del centro storico, ci sono diversi punti dove è consigliabile trovare parcheggio a Verona: dal parcheggio dell’Arena a quello della stazione.

Castelvecchio di Verona

Se avrai ancora tempo sulla strada del rientro, non lontano da Piazza Bra, potrai scoprire un’altra perla della città che vale la pena esplorare se ti trovi a Verona per un giorno. Castelvecchio è un maestoso castello medievale, risalente al XIV secolo, che si trova proprio nel centro della città. Lo splendido Ponte Scaligero, le affascinanti mura e le imponenti torri di questa struttura, ti trasporteranno nel passato. Inoltre, all’interno del castello si trova uno dei musei più importanti della città, ristrutturato da Carlo Scarpa. Se questa meta ti interessa particolarmente, approfondisci con la nostra guida al castello Scaligero.

La nostra camera a Verona

Alla fine di una giornata trascorsa a camminare per Verona, vorrete sicuramente rilassarvi e riposarvi in un luogo tranquillo e suggestivo. Le nostre camere, circondate da ampi spazi verdi sono spaziose e luminose, e dotate di ogni comfort. Se preferite avere una cucina tutta vostra, potete scegliere uno dei nostri appartamenti. Incluso nel prezzo della camera c’è l’ingresso al centro benessere dell’Hotel ed un servizio navetta per il centro storico, la stazione e l’aeroporto.

Tags :