Chiamaci ora: +39 0458604811
  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Le 10 più belle...

Le 10 più belle chiese di Verona da non perdere

Verona è disseminata di chiese e altri luoghi religiosi dal fascino metafisico. Scopri quali sono le più belle e preparati a visitarle con noi.

Verona è una città ricca di cultura e di storia. In centro, o poco lontano, hai la possibilità di visitare alcune delle più belle e antiche chiese presenti sul territorio italiano. Segui i nostri consigli sui dieci luoghi religiosi da non perdere e lasciati incantare dal loro fascino metafisico.

Duomo di Verona

La visita alle chiese più belle di Verona non può che iniziare dal Complesso del Duomo. Infatti, nell’area in cui sorge la cattedrale vera e propria – Santa Maria Assunta – a nord del centro storico, sono presenti anche altri edifici religiosi: il battistero di San Giovanni in Fonte, la chiesa di Sant’Elena, la Biblioteca Capitolare, il Museo Canonicale, il Vescovado. Ti consigliamo di entrare nel Duomo per poter osservare da vicino le imponenti pale d’altare fra cui l’Assunta di Tiziano, e gli affreschi. Semplicemente imperdibili!

Basilica di San Zeno

Se sarai in giro per Verona per due giorni non puoi perderti la Basilica di San Zeno, poco lontana dal centro storico. Dedicata al santo patrono, è un ottimo esempio di romanico italiano. Al suo interno avrai la possibilità di ammirare il magistrale Trittico di Mantegna, una delle opere d’arte più celebri dell’artista, oltre a diversi oggetti che testimoniano la vita del Santo. Non dimenticare di visitare il magico chiostro e la cripta e di fermarti ad osservare lo splendido rosone, chiamato “ruota della fortuna”.

Chiesa di Santa Anastasia

Proseguendo l’itinerario su corso Sant’Anastasia, sarà facile notare l’imponente chiesa omonima. Peraltro, è la più grande della città. La sua costruzione iniziò con la famiglia degli Scaligeri e tutt’oggi rimane un ottimo esempio di gotico italiano, anche se la facciata in mattoni è rimasta incompiuta. Al suo interno ospita una miriade di opere d’arte tra pitture, affreschi, colonne in marmo rosso e statue. Vale la pena citare l’Affresco di San Giorgio e la Principessa di Pisanello, e il solenne soffitto decorato delle navate: non riuscirai a staccare lo sguardo dai suoi motivi floreali. Inoltre, quando entri nella chiesa, ricordati di toccare i gobbi che reggono le acquasantiere: dicono porti fortuna!

Chiesa di San Lorenzo

Un’altra tappa sicuramente imperdibile fra le chiese della città è la Basilica romanica di San Lorenzo. Le due possenti torri circolari che contornano la facciata la rendono unica nel suo genere e nel panorama veronese. Per accedervi, dovrai passare per un magnifico portico in marmo. All’interno, preparati a rimanere sorpreso dal fascino essenziale dell’arredo, che contrasta con la ricercata architettura. Anche in questo caso, potrai osservare pale, icone e affreschi che rimarcano nuovamente la ricchezza artistica della chiesa.

Chiesa di San Fermo

Una delle chiese più originali della città è quella di San Fermo, per la sua particolare costruzione. Infatti, è formata da due chiese poste una sopra l’altra e collegate tra loro. La prima, di impostazione gotica ma che conserva elementi della tradizione romanica veronese, è ricca di affreschi e tombe, ed ha uno dei soffitti lignei a carena di nave più meritevoli di visita. La seconda, raggiungibile attraversando l’antico chiostro francescano, presenta uno stile paleocristiano. Certamente un’ottima occasione per poter vedere nello stesso momento due dei principali stili architettonici a confronto.

Duomo di Verona

Chiesa di San Giorgio

In riva all’Adige puoi scorgere e visitare la chiesa di San Giorgio, che si fa notare per la sua maestosa cupola rinascimentale e per il magnifico campanile. Grazie all’elevato numero di capolavori che decorano la sua unica navata, è stata definita “una meravigliosa galleria d’arte”. Fra i più celebri ti citiamo “Il Battesimo di Cristo” del Tintoretto, situato sopra la porta maggiore. All’altare, invece, ti sorprenderai ad ammirare le vivaci tinte di Paolo Caliari, detto Il Veronese, che dipinse “Il Martirio di San Giorgio”. Ti lasceranno a bocca aperta.

Chiesa di Santo Stefano

Se vuoi scoprire uno degli edifici più antichi di Verona, la chiesa di Santo Stefano, dedicata al martire di cui porta il nome, merita senza dubbio una visita. Dato l’elevato numero di reliquie e tombe vescovili che contiene, si presume possa essere stata la prima cattedrale della città. Venne restaurata nel XII secolo, adeguandola allo stile romanico veronese del tempo, ben visibile soprattutto sulla facciata. Al suo interno, ti consigliamo di prestare particolare attenzione alla Cappella Varalli (o Cappella degli Innocenti), dove sono presenti tre famosissime pale, fra cui La Strage degli Innocenti. La chiesa contiene anche una cripta sotterranea: lasciati travolgere dalla sua aura misteriosa.

Chiesa di Santa Eufemia

Se stai passeggiando per il centro storico di Verona, ti suggeriamo di soffermarti ad ammirare la Chiesa di Sant’Eufemia. La facciata esterna presenta uno stile gotico, mentre l’interno è rinascimentale e barocco, composto da una volta a botte unica. Degno di nota è il portale, al cui vertice puoi osservare una statua di Sant’Eufemia. Sopra di esso sono ancora visibili dei resti di quella che era una grande finestra rinascimentale, distrutta durante la Seconda guerra mondiale. Il chiostro dell’edificio, che faceva parte del convento oggi soppresso, ospita rappresentazioni teatrali nella stagione estiva. Un’esperienza suggestiva da vivere!

Santuario Nostra Signora di Lourdes

Il Santuario della Madonna di Lourdes è certamente uno dei luoghi religiosi più celebri di Verona. Esso sorge sulle sponde del fiume Adige, precisamente sul colle San Leonardo. Prese il posto di un forte austriaco, utilizzato successivamente anche come carcere politico. La diversa connotazione che assunse questo luogo lo rende unico, ed è sottolineata anche dalla sua particolare pianta. Essa presenta due aperture laterali, ad abbracciare la città sottostante in un atto di protezione e benedizione. È un ottimo luogo per fermarsi a osservare, specialmente nel piccolo giardino ai piedi della statua.

Ossario di Custoza

Un luogo di culto simbolo della città di Verona è l’Ossario di Custoza. Costruito nel 1879 per raccogliere le ossa dei soldati italiani e austriaci delle Guerre d’Indipendenza, si presenta alla vista come un imponente obelisco di circa quaranta metri. La sua pianta è ottagonale, e all’interno si possono visitare una cripta contenente le ossa, e una loggia al piano superiore. Quest’ultima ti regalerà una vista panoramica sul territorio circostante. Il monumento, che conserva memoria storica del Paese, presenta oggi anche nuovi spazi espositivi multimediali. Immergiti nella sua storia!

La nostra camera a Verona

Se state cercando una camera a Verona, soggiornate presso Hotel Veronesi La Torre. Distante solo 9 chilometri da Verona, l’hotel si trova in una posizione strategica vicino all’aeroporto, in un luogo rilassante ed immerso nel verde. Le nostre camere sono moderne e dotate di ogni comfort. Incluso nel prezzo della camera c’è l’ingresso al centro benessere dell’Hotel ed un servizio navetta per il centro storico, la stazione e l’aeroporto.

Prenota il tuo Soggiorno

Non farti sfuggire le offerte della settimana e scopri la città degli innamorati!