6 cantine del Lugana da visitare

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. 6 cantine del Lugana...

6 cantine del Lugana da visitare nel Basso Garda

6 itinerari da non perdere tra le migliori cantine nel basso Garda, alla scoperta dei metodi di produzione del pregiato vino veneto!

Il vino Lugana è considerato una delle eccellenze del Basso Garda, una zona da visitare oltre che da assaporare. Se siete in visita a Verona non potrete perdervi un tour enogastronomico di questa meravigliosa zona. Quest’area comprende due province, quella di Verona e quella di Brescia, entrambe caratterizzate da paesaggi molto vari tra loro e da un microclima mite e costante. Durante il tour potrete scoprire le Cantine Vinicole, imparare il processo di produzione e gustare questo ottimo vino. Ci sono vari percorsi che si possono fare, della durata di uno o più giorni, e da compiere in diversi modi, che sia a piedi, in bici, in macchina o in moto. Qualunque sia la vostra preferenza, durante questi percorsi potrete immergervi pienamente nella bellezza del territorio, ammirare i boschi, le colline e i vigneti del Lago di Garda e allo stesso tempo assaporare i suoi prodotti, tra cui vino, olio, formaggi, tartufo, pesce, miele, frutta e molto di più. Esistono vari percorsi più conosciuti, come la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda sul lato Bresciano, ma potete anche costruirvi un percorso ad hoc, in cui scoprire alcune tra le migliori cantine produttrici del Lugana.

Storia e Produzione del Lugana

La zona di produzione del Lugana si estende a Sud del Lago di Garda, tra Lonato, Desenzano, Sirmione, Pozzolengo e Peschiera del Garda. Il Lugana è prodotto da uva Turbiana, o Trebbiano di Lugana, un vitigno caratterizzato da una forte acidità e quindi molto adatto alla produzione di vini bianchi di qualità. La produzione di questo vino bianco deve rispettare degli standard molto rigidi, dettati dalla DOC (Denominazione di Origine Controllata). Esso infatti deve essere costituito da un minimo del 90% di uva Turbiana e da un massimo del 10% di altre uve. La storia di questo vino risale probabilmente all’epoca degli antichi romani e dei Longobardi anche se alcuni suggeriscono che le sue origini derivino addirittura dalla Preistoria. Alcune testimonianze ci portano a credere che già nell’Età del Bronzo si bevesse una bevanda a base di uva, mentre in epoca romana, in questa zona si produceva già un vino. La diffusione del vitigno fu favorita sia da Giangaleazzo Visconti, il quale fece disboscare la foresta del Lugana per motivi bellici, che, più avanti, dalla Repubblica di Venezia che cominciò la conversione del territorio da palude a zona agricola.
Tuttavia, ci volle un lungo tempo affinché si arrivasse a produrre il Lugana che conosciamo al giorno d’oggi, soprattutto a causa delle malattie e delle guerre che ne arrestarono la produzione. Fu solo nel XX secolo, infatti, che questo vino cominciò ad essere conosciuto ed apprezzato da molte persone. Negli anni Cinquanta e Sessanta il vino Lugana aveva già acquisito un’identità definita e nel 1967 divenne parte di una DOC. Nel 1975 e nel 1998 nacquero rispettivamente il Lugana Spumante ed il Lugana Superiore.

6 Cantine del Lugana da visitare nel Basso Garda

Il Lago di Garda è una delle mete enoturistiche più visitate, un luogo in cui la vegetazione mediterranea si mescola ai rilievi alpini. Se siete in cerca di un tour enogastronomico in questa meravigliosa zona, non potete perdervi queste 6 cantine:
– Bertoldi
– Ca’ dei frati
– Ca’ Maiol
– Fraccaroli
– Perla del Garda
– Zenato

1. Cantina Bertoldi
La Cantina Bertoldi è stata fondata nel 1932 dalla famiglia Bertoldi, che decise di coltivare i campi sulle colline del lago di Garda. La storia di questa cantina è cominciata con Emilio, ed è stata portata avanti dalle nuove generazioni, impegnate nello sviluppo dell’azienda agricola stessa. Previa prenotazione è possibile organizzare una visita guidata dell’azienda, durante la quale si possono ammirare i vigneti ed assistere ad una spiegazione del processo di vinificazione, oltre che assaggiare del buon vino.

2. Cantina Ca’ dei Frati
La Cantina Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 e si è sviluppata sotto alla famiglia Dal Cero che la porta avanti da generazioni. Questa cantina offre la possibilità di prenotare dei tour della durata di circa 30 minuti, con a seguire una degustazione di 3 o 4 vini.

3. Cantina Ca’ Maiol

La storia della Cantina Ca’ Maiol è da sempre legata alla produzione del Lugana e alla passione di Walter Contato, che la fondò nel 1967. La cantina è poi passata ai suoi figli che hanno ereditato l’amore per questa regione a Sud del Lago di Garda ed il desiderio di continuare a migliorare i loro prodotti. La cantina organizza delle degustazioni previa prenotazione e a seconda della disponibilità. Una degustazione, per un minimo di due persone, dura 1 ora e 10 minuti, e consiste nell’assaporare quattro tipi diversi di Lugana, dai frizzanti ai rosè.

4. Cantina Fraccaroli
La Cantina Fraccaroli offre l’opportunità di partecipare ad una visita guidata della cantina e a gustarsi un pranzo od una cena in abbinamento ai loro vini. Durante il tour guidato potrete vedere l’intero processo di produzione, dalla sala di vendemmia/vinificazione a quella di imbottigliamento. Per quanto riguarda il pranzo o la cena, si ha la possibilità di scegliere fra 3 menù dal prezzo fisso che variano a seconda della stagione.

5. Cantina Perla del Garda
I vigneti della Cantina Perla del Garda si estendono per circa 34 ettari in un territorio compreso tra Desenzano a Sirmione. Questa cantina offre non solo visite guidate ma vere e proprie esperienze, tra cui pic nic in vigna e visite guidate presso la Fondazione Ugo da Como, che contiene collezioni d’arte e una biblioteca con oltre 50.000 volumi

6. Cantina Zenato
La Cantina Zenato, dallo slogan l’ “anima del Lugana e il cuore della Valpolicella”, si trova a San Benedetto di Lugana. E’ qui che nel 1960 Sergio Zenato ha deciso di fondare la sua cantina, che ha portato avanti con grande passione e lavoro con l’appoggio della moglie e dei figli. Anche qui è possibile prenotare una visita guidata. Quella classica comprende un tour della cantina, una visita dei vigneti con spiegazione dei processi di produzione e, infine, una degustazione di 4 vini: Lugana Brut, Lugana San Benedetto, Ripasso e Amarone.

Per concludere al meglio la giornata: Ristorante “Signorvino la Torre”

Dopo ore trascorse alla scoperta della terra del Lugana, vi sarà sicuramente venuta voglia di godervi un buon piatto tipico in tutta tranquillità. Il Ristorante “Signorvino la Torre” si trova appena fuori città e a pochi chilometri dal Lago di Garda, a Dossobuono di Villafranca. E’ un luogo ideale per godersi una cena elegante in un luogo magico e tranquillo, avvolto dal verde.
La cucina e la cantina si ispirano alla tradizione veronese, ed i prodotti utilizzati sono tipici del territorio. Il locale è facilmente raggiungibile dal centro ed è aperto tutto l’anno dal Lunedì alla Domenica dalle 12.30 alle 22.00.

Tags :