Museo Archeologico e Teatro Romano

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Museo Archeologico e Teatro...

Museo Archeologico e Teatro Romano

Vuoi scoprire il lato più antico di Verona e del suo territorio? Il Museo Archeologico e Teatro Romano saranno una tappa imperdibile del tuo viaggio. Scopri di più!

Teatro Romano e Museo archeologico di Verona (via Regaste Redentore 2) fanno parte dello stesso sito turistico, su Colle San Pietro, in una posizione ideale per capire come mai Verona fu una delle più importanti città romane del Nord Italia. Godetevi dalla terrazza del Museo lo splendido panorama sulla città e sul fiume e immaginate come fosse questo sito in epoca romana, con il teatro che occupava l’intero fianco di Colle San Pietro e, davanti, il Ponte Postumio, che consentiva l’attraversamento della via Postumia sul fiume.

Edificato intono alla prima metà del I secolo a. C. in seguito alla riorganizzazione della rete viaria romana, Ponte Postumio inizialmente era di legno, perché fosse facile distruggerlo in caso di attacco e impedire così ai nemici di attraversare l’Adige. Venne realizzato in pietra in epoca tardo repubblicana, 150 metri più a valle del Ponte di Pietra, il più antico della città. Tra i due ponti pare che i romani avessero realizzato una diga, per ottenere un piccolo lago dove mettere in campo vere e proprie battaglie navali tra gladiatori. Purtroppo Ponte Postumio crollò nel 1153 e oggi ne rimangono solo le teste, che affiorano dall’Adige nei periodi di secca.

Spingetevi fino alla sommità del colle con la funicolare storica di Verona, che si trova nelle immediate vicinanze del Teatro romano (via Fontanelle di Santo Stefano 6). È aperta dalle 11.00 alle 21.00 (ultima corsa ore 20.45) da aprile a ottobre e dalle 10.30 alle 16.30 da novembre a marzo; il costo del biglietto è 2 euro per salita e discesa. Dal piazzale di Castel San Pietro potrete abbracciare con lo sguardo tutta la città.

Museo archeologico di Verona e Teatro romano: cosa vedere

È ricca la raccolta di reperti, mosaici e arredi che testimoniano la vita quotidiana della Verona romana. Di notevole bellezza la collezione dei vetri romani, alcuni caratterizzati da raffinate decorazioni ottenute con la soffiatura a stampo: balsamari, brocche, bottiglie, coppe e bicchieri, olle utilizzate come contenitori alimentari e skyphos utilizzati nei simposi aristocratici.

Le statue di bronzo, che avevano destinazione religiosa, onoraria e decorativa, sono state rinvenute nel veronese in grande quantità, a differenza di altre zone del nord Italia dove reperti di questo tipo sono piuttosto scarsi, perché il bronzo veniva fuso e riutilizzato per realizzare altri oggetti. Più rare le statue di marmo, un materiale che proveniva da fuori regione e poco utilizzato fino al I secolo d.C, quando ancora era più comune l’uso del tufo estratto dalle cave della Valpolicella.

Una sezione particolare è dedicata all’Anfiteatro romano, costruito nel I secolo d.C. fuori dalle mura cittadine e destinato ai combattimenti tra gladiatori e alle cacce ad animali feroci ed esotici. Per dimensioni era uno dei più grandi d’Italia, realizzato con calcare bianco e rosato delle cave della Valpolicella, laterizi, ciottoli di fiume e schegge di tufo. Infine, uno spazio è dedicato all’Arco dei Gavi, edificato sulla via Postumia nel I secolo d.C. su commissione della potente famiglia dei Gavi, e al tempio delle divinità egizie Iside e Serapide, all’interno del quale sono stati ritrovati frammenti di statue in pietra provenienti dall’Egitto.

Museo Archeologico e Teatro Romano | Verona

All’esterno del Museo, si può camminare tra i resti del Teatro romano, progettato poco dopo la fondazione della città e poi realizzato in età augustea. È una struttura imponente, con un dislivello tra palcoscenico e cavea di 50 metri, e uno dei teatri meglio conservati di tutta l’Italia settentrionale. Dell’edificio scenico restano i muri portanti, in blocco di tufo, e davanti al palcoscenico si estende il piano semicircolare dell’orchestra. Le gradinate della cavea sono appoggiate, al centro, al declivio del colle, mentre sui lati sono sostenute da strutture radiali, in gran parte ricostruite all’inizio del Novecento.

Orari e costo del biglietto per Teatro romano e Museo archeologico di Verona

Per gli orari e i prezzi aggiornati, consultate il sito ufficiale.

É possibile prenotare una visita guidata contattando lo 045.8036353 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il sabato  dalle 9.00 alle 13.00, oppure scrivendo a  [email protected]

La nostra camera a Verona

Dopo una giornata intensa niente di meglio che ritrovare la comodità di una stanza confortevole, in un ambiente suggestivo immerso nel verde. Potete rilassarvi nel nostro Centro benessere – l’ingresso è incluso nei servizi – dotato di piscina di acqua salata con angolo idromassaggio, sauna finlandese, bagno di vapore, doccia cromatica, angolo tisane, sala fitness e una vasca Jacuzzi in giardino per chi volesse godersi il sole.