Teatro Romano e Museo archeologico di Verona (via Regaste Redentore 2) fanno parte dello stesso sito turistico, su Colle San Pietro, in una posizione ideale per capire come mai Verona fu una delle più importanti città romane del Nord Italia. Godetevi dalla terrazza del Museo lo splendido panorama sulla città e sul fiume e immaginate come fosse questo sito in epoca romana, con il teatro che occupava l’intero fianco di Colle San Pietro e, davanti, il Ponte Postumio, che consentiva l’attraversamento della via Postumia sul fiume.
Edificato intono alla prima metà del I secolo a. C. in seguito alla riorganizzazione della rete viaria romana, Ponte Postumio inizialmente era di legno, perché fosse facile distruggerlo in caso di attacco e impedire così ai nemici di attraversare l’Adige. Venne realizzato in pietra in epoca tardo repubblicana, 150 metri più a valle del Ponte di Pietra, il più antico della città. Tra i due ponti pare che i romani avessero realizzato una diga, per ottenere un piccolo lago dove mettere in campo vere e proprie battaglie navali tra gladiatori. Purtroppo Ponte Postumio crollò nel 1153 e oggi ne rimangono solo le teste, che affiorano dall’Adige nei periodi di secca.
Spingetevi fino alla sommità del colle con la funicolare storica di Verona, che si trova nelle immediate vicinanze del Teatro romano (via Fontanelle di Santo Stefano 6). È aperta dalle 11.00 alle 21.00 (ultima corsa ore 20.45) da aprile a ottobre e dalle 10.30 alle 16.30 da novembre a marzo; il costo del biglietto è 2 euro per salita e discesa. Dal piazzale di Castel San Pietro potrete abbracciare con lo sguardo tutta la città.
Lascia un commento