Vi proponiamo in questo articolo alcune iniziative interessanti per continuare a sognare Verona attraverso iniziative esperenziali del tutto innovative.
Vi proponiamo in questo articolo alcune iniziative interessanti per continuare a sognare Verona attraverso iniziative esperenziali del tutto innovative.
Nel pieno dell’emergenza Covid-19, che ha imposto la chiusura dei musei di tutta Italia, la pandemia non ha fermato l’arte! Così, anche i Musei Civici di Verona hanno partecipato alla campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa, lanciando l’hashtag #MuseoAgile.
Grazie all’impegno del Direttore dei Musei Civici di Verona e dei collezionisti, sono stati realizzati mini video e tour virtuali resi fruibili sui canali social e nei siti web istituzionali.
Un’occasione imperdibile per percorrere un viaggio attraverso la storia e l’arte restando a casa.
I primi due musei che hanno aderito all’iniziativa sono stati il Museo di Castelvecchio e il Museo di Storia Naturale: attraverso la condivisione di contenuti multimediali e di pillole video denominate “Visti da vicino, visti sul web”, gli spettatori possono accedere alle collezioni con tour guidati da Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona e Leonardo Latella, responsabile del reparto di Zoologia del Museo di Storia Naturale
Tutte le iniziative sono disponibili sul sito ufficiale dei Musei Civici di Verona e sui canali social.
È la voce di Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona, a guidarci in una sorprendente passeggiata tra le opere del Museo di Castelvecchio uno dei più importanti musei della città di Verona che, con le sue 29 sale espositive, presenta collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna fino al XVIII secolo.
Il museo, restaurato alla fine degli anni ’50 sotto la guida del progettista Carlo Scarpa, si trova all’interno del complesso della fortezza scaligera di Castelvecchio.
Partendo dal cortile della piazza d’Armi e proseguendo nella suggestiva galleria delle Sculture, una delle parti più conservate dell’allestimento di Carlo Scarpa, è possibile ripercorrere gli spazi e le opere del museo attraverso video fruibili gratuitamente online.
Si possono ammirare, tra le diverse opere, la Madonna della Quaglia di Pisanello e i dettagli della Sacra famiglia di Mantegna.
Il Museo Civico di Storia Naturale ha sede nel Palazzo Lavezzola Pompei, un’importante edificio cinquecentesco della città di Verona, commissionato dalla ricca famiglia Lavezzola all’architetto Michele Sanmicheli.
L’edificio dispone di prestigiose collezioni scientifiche e naturalistiche raccolte in sedici sale espositive dedicate allo studio di minerali e rocce, paleontologia e zoologia. Il museo, dall’inestimabile valore artistico e culturale, svolge anche un ruolo centrale nella ricerca scientifica e nella divulgazione della cultura naturalistica
Nell’ambito dell’iniziativa “Visti da vicino, visti sul web”: il museo entra nelle case dei cittadini grazie a contenuti multimediali caricati sui canali social. Numerose le collezioni presentate sul web: dagli erbari agli invertebrati e calabridi, ai lepidotteri. Importante spazio è dedicato poi alla conservazione e alla ricerca.
La casa museo inaugurata quest’anno propone numerose iniziative attraverso i propri account Facebook (@palazzomaffei) e Instagram (@palazzomaffeiverona), con appuntamenti dedicati a Mario Schifano, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Andy Warhol e Pablo Picasso, René Magritte, Marcel Duchamp, Renato Guttuso ed Emilio Vedova, Leandro Erlich.
Non perdetevi #caffèapalazzo: occasioni nelle quali vengono postati video di approfondimenti sulle diverse opere.
Un nuovo modo di fare turismo, che passa attraverso il digitale e rende l’arte democraticamente a portata di tutti.
Vi segnaliamo poi “Esperienze Virtuali Online”, un’interessante iniziativa di Veronality, tour operator con sede a Verona, che per rilanciare il turismo ha realizzato attività live e streaming totalmente coinvolgenti.
Dalle Cooking Class per insegnare alcune delle ricette più tradizionali come la pasta fresca, i risotti, tiramisù, ai percorsi cittadini e museali, Veronitaly offre vere e proprie esperienze immersive ricolte a piccoli gruppi di partecipanti.
Da non perdere sono i wine tour come il tour virtuale dell’Amarone: un viaggio nel cuore della Valpolicella alla scoperta del grande Amarone (durata 1 ora; 19 € per persona).
Questa e tante altre attività sono disponibili su Veronality
Dotato di piscina con acqua salata, angolo idromassaggio e cromoterapia, sauna finlandese, bagno di vapore, doccia aromatica, fontana del ghiaccio e doccia a fiotto, angolo tisane e sale fitness e di pilates, il Centro benessere di Hotel Veronesi è il posto perfetto per rilassarsi epensare al benessere di mente e corpo. Per i clienti dell’hotel, l’ingresso è incluso nel prezzo della camera.