Chiamaci ora: +39 0458604811

Vinitaly 2026: quando comincia, info utili, orari e costi

Il Vinitaly è la fiera internazionale di vino tra le più conosciute e amate al mondo. Scopri di più su orari, prezzi ed esposizioni.

(Il programma del 2026 è in aggiornamento)

Dal 12 al 15 Aprile 2026 si terrà la 58esima edizione del Vinitaly, la Fiera Internazionale del Vino e dei liquori. Se anche voi siete sempre stati incuriositi da questo evento e volete scoprire un po’ di più sulla sua storia e su come parteciparvi, continuate a leggere.

Che cos’è il Vinitaly?

Il Vinitaly è una fiera internazionale di vino e di enologia, che si tiene ogni anno a Verona presso Veronafiere. La sua storia risale al 1967 quando nel Palazzo della Gran Guardia si organizzarono le Giornate del Vino Italiane. Negli anni successivi questa fiera ha continuato a crescere anche al di fuori dei confini nazionali, con eventi organizzati negli Stati Uniti, in Cina, in Giappone e in Russia. I partecipanti hanno a disposizione degli stand presso i quali esibire i propri prodotti e dedicarsi alle presentazioni e agli assaggi. L’area espositiva è inoltre suddivisa in padiglioni, ognuno rappresentante una regione diversa. I visitatori del Vinitaly sono sia esperti di vino, sommelier, distributori, compratori internazionali, ristoratori, enologi, critici, collezionisti, ma anche semplici appassionati di vino che sono curiosi di esplorare tutto il mondo che ruota intorno a questo prodotto. Durante l’evento non mancano infatti seminari, assaggi, competizioni, conferenze e presentazioni. Se vi state chiedendo cosa assaggiare al Vinitaly la risposta è semplice: non c’è una risposta che vada bene per tutti. Questa fiera infatti accoglie i migliori vini italiani e internazionali, quindi dipende dalle preferenze di ciascuno. Potete cominciare assaggiando i bianchi la mattina, e procedere con l’assaggio dei rossi il pomeriggio. Dipende da voi quale produttore o cantina amate di più. Oltre al vino potrete gustare anche dell’ottimo cibo. A Vinitaly sono presenti infatti prestigiosi chef che prepareranno abbinamenti di vino e prodotti tipici regionali. Durante i giorni in cui si svolge questa fiera, inoltre, l’intera città diventa una sua estensione. Mentre la fiera ospita il Vinitaly, il centro città ospita eventi, assaggi, cene e feste tutte rivolte ai buyers e ai giornalisti che sono in città per la manifestazione. Uno degli eventi off-site più importanti è senza dubbio Vinitaly and The City che si tiene nel cuore della città nelle stesse date della fiera. Il programma è molto vario ed include concerti e dj sets, meeting con esperti di vino e giornalisti, street food e ovviamente tanto vino di qualità.

Il Vinitaly

Il Vinitaly ospita ogni anno oltre 4.000 espositori, 125.000 visitatori e 33.000 buyer esteri. Quest’anno la manifestazione sarà divisa in varie aree tematiche tra cui Vinitalybio, International wine, Vinitaly tasting, Vinitaly design, Micro Mega Wines and Enolitech.

Vinitalybio è la sezione dedicata al vino biologico prodotto sia in italia che all’estero, mentre International Wine è dedicata solamente alla produzione internazionale, con numerose degustazioni volte a far conoscere vini e distillati di vari paesi tra cui Austria, Slovenia, Serbia, Turchia, Croazia, Argentina, Spagna, Sudafrica e molti altri. Vinitaly tasting è un evento – degustazione in collaborazione con il giornalista Daniele Cernilli mentre il premio Vinitaly Design Award si occupa di tutto ciò che è legato alla promozione del vino: dai bicchieri alle confezioni regalo, dell’oggettistica agli arredi per le cantine, i ristoranti e le enoteche. Qui si possono incontrare i buyer del mondo Horeca (Hotel/Restaurant/Cafè) e gli espositori di Vinitaly che propongono varie degustazioni. Micro Mega Wines è una nuova iniziativa pensata per le aziende che hanno piccole produzioni ma di alta qualità, da vitigni sia autoctoni che internazionali. Infine, Enolitech è il salone internazionale che si occupa della tecnologia applicata alla vitivinicoltura, all’olivicoltura e al beverage.

Come raggiungere il Vinitaly, date, orari di apertura ed informazioni utili

Se avete deciso di partecipare al Vinitaly per una sola giornata, il mezzo più conveniente per evitare code è senza dubbio il treno. La stazione di Verona Portanuova dista una ventina di minuti a piedi dalla Fiera, altrimenti è presente un servizio navetta. Se invece preferite usare la macchina, potete raggiungere la città tramite le autostrade A22 e A4. Se arrivate dall’ autostrada A22 potrete parcheggiare sia presso lo stadio Bentegodi che presso il Centro Agroalimentare Veronamercato. Se invece venite dall’A4 vi conviene lasciare il vostro veicolo presso il parcheggio del centro commerciale Adigeo.

Se decidete di combinare una visita al Vinitaly con un weekend a Verona, potete tranquillamente raggiungere la città in macchina e spostarvi con le navette gratuite che partono dal centro città oppure con gli autobus dell’ATV.

La fiera è aperta dalle 9.30 alle 18.00, mercoledì dalle 9:30 alle 16:30 con accesso consentito fino alle 14:30. L’accesso è consentito solamente a maggiorenni.

Dove dormire a Verona

Se state cercando una camera a Verona, lontana dal caos che inonda la città nei giorni fieristici, potete soggiornare presso Hotel Veronesi La Torre. Distante solo 9 chilometri da Verona, l’hotel si trova in una posizione strategica vicina all’aeroporto, in un luogo rilassante ed immerso nel verde. Le nostre camere sono moderne e dotate di ogni comfort.

Tags :