- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Cosa fare a Verona...
Verona può senza dubbio essere definita come una delle città più affascinanti del Nord Italia. Non solo per aver fatto da cornice alla storia di Romeo e Giulietta, ma soprattutto per le sue meravigliose piazze, le chiese, i ponti e per la maestosa Arena.
Non c’è dubbio che sotto il sole la città raggiunga l’apice della sua bellezza, ma anche col brutto tempo può essere affascinante. Dunque, cosa fare a Verona se piove e come godersela al meglio?
Premesso che, con un ombrello e un po’ di spirito di adattamento, la città scaligera si possa visitare tranquillamente anche con la pioggia, se proprio non avete voglia di affrontare l’acqua, qui di seguito vi proponiamo alcune attività da fare al chiuso.
Una tappa imperdibile per chiunque abbia letto la tragedia Shakesperiana, la casa di Giulietta si trova in Via Cappello 23, prolungamento della famosa Via Mazzini, e a pochi passi da Piazza delle Erbe, uno dei gioielli della città. Il suo ingresso passerebbe quasi inosservato, se non fosse per le frotte di turisti che si apprestano ad entrarvi. Superato il cancello vi troverete nell’androne, dove innamorati da ogni parte del mondo lasciano testimonianza del proprio amore, attaccando bigliettini o scrivendo direttamente sui muri. Oltrepassandolo, vi troverete in un piccolo cortile interno da cui potrete ammirare il famoso balcone dove, secondo la leggenda, Giulietta si affacciava per parlare con Romeo. All’interno del cortile potrete inoltre notare una statua bronzea raffigurante Giulietta ed una lapide su cui sono riportati alcuni versi della tragedia dello scrittore inglese.
La casa, disposta su vari piani, è una ricostruzione di una dimora signorile veneta dell’epoca, con affreschi, cassapanche intarsiate, camini, scale in legno e camminatoi. Ovviamente, al culmine della visita, non potrà mancare una foto affacciati al balcone descritto da Shakespeare nella sua opera.
Aperta da Martedì a Domenica dalle 9.00 alle 19.00, la casa di Giulietta (045.8034303) è visitabile previo l’acquisto di un biglietto. Un biglietto intero costa €6, mentre quello per i gruppi o per gli over 60 ha un costo di €4,50 o gratuito. C’è anche la possibilità di acquistare un unico biglietto cumulativo di €8 (intero) o €6 (ridotto) per visitare la casa di Giulietta, la tomba di Giulietta ed il Museo degli Affreschi.
É uno dei monumenti principali di Verona, il cui ponte ancora viene utilizzato per attraversare da una sponda all’altra del fiume Adige. Castelvecchio fu costruito tra il 1354 e il 1357 da Cangrande II della Scala, come protezione durante le guerre che in quel periodo versavano sul territorio. L’edificio è composto da due parti: sulla sinistra si trova la reggia degli Scaligeri, mentre sulla destra c’è un grande cortile, originariamente adibito a piazzale per le armi.
Al centro si può notare la massiccia torre principale, che faceva parte del sistema difensivo del castello. La fortezza è stata usata in tanti modi diversi durante gli anni: durante l’epoca napoleonica fu tramutata in fabbrica, mentre durante la dominazione austriaca fu usata come caserma. Agli inizi del Novecento, Castelvecchio fu restaurato e trasformato in museo, e, dopo essere stato danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu nuovamente restaurato dall’architetto Carlo Scarpa, uno dei più prominenti del XX secolo.
Scarpa curò anche l’allestimento stesso delle sale, rendendo l’edificio in sè un’opera d’arte ammirata da architetti e appassionati da tutto il mondo.
Oggi il Castello ospita il museo Civico di Verona, il quale offre al pubblico una pinacoteca, una galleria di sculture ed una biblioteca d’arte. Qui è possibile visitare collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna, tra cui dipinti, sculture, armi, stampe e molto altro. Nella pinacoteca si possono osservare dipinti del Trecento e Quattrocento della pittura veronese e veneta, di artisti quali Pisanello, Girolamo dai Libri, Francesco Caroto e Paolo Veronese.
Il museo è aperto da Martedì a Domenica dalle 10 alle 18. Il costo di un biglietto intero è di 6€, mentre un biglietto ridotto costa €4,50.
Il castello si trova in Corso Castelvecchio, 2, 37121 Verona.
Il Duomo di Verona si erge in una piccola ed austera piazza, che quasi ne nasconde la bellezza. Il monumento è composto da un battistero, un Chiostro, la Chiesa di Sant’Elena ed i resti di una basilica paleocristiana del IV secolo. All’epoca dell’Impero Romano, dove ora sorge la chiesa, c’erano ville con bagni termali privati e probabilmente anche piccoli templi. La prima basilica paleocristiana fu costruita dove adesso sorge la Chiesa di Sant’Elena: al suo interno, infatti, si possono ancora notare i mosaici di quell’epoca.
Entrando, si possono notare la fonte battesimale in stile romanico, un blocco di marmo ed il Battistero. Tra il 1444 ed il 1513 fu aggiunta una navata gotica e più avanti un campanile rinascimentale. Passeggiando all’interno della chiesa potrete ammirare i numerosi affreschi e le cappelle, tutte decorate in maniera meravigliosa. In una di queste vi è la famosa Pala dell’Assunta di Tiziano, realizzata nel 1525.
Se alla fine della visita vi dovesse venire voglia di una piccola pausa, recatevi al bar caffetteria al Duomo, che si trova proprio al di là della strada. Il locale ha un’aria familiare e rilassante, ed è il posto perfetto per gustarsi un caffè e qualche dolce locale.
Per approfondimenti su storia, orari e info utili sul Duomo di Verona cliccate qui
Se, dopo un pieno culturale, avete voglia di un po’ di svago, potrete passeggiare (e rintanarvi) nei negozi di Via Mazzini, la strada che collega Piazza Bra a Piazza delle Erbe. Inizialmente priva di pavimentazione, fu lastricata agli inizi dell’Ottocento ed è oggi la via dello shopping per eccellenza. Qui potete trovare negozi di tutti i tipi, da Gucci a Zara, da Calzedonia a Tiffany&Co.
Tra il susseguirsi di negozi dei maggiori marchi italiani ed internazionali, si possono notare alcuni palazzi che vale la pena fermarsi ad osservare. Il primo è la loggia Arvedi, uno degli esempi prominenti del neoclassicismo veronese, e il secondo è la chiesa di S. Tommaso Apostolo (meglio conosciuta come S. Tomio). Nonostante la chiesa sia piccola, vi stupirà per la sua bellezza ed eleganza. Edificata sopra ad un antico tempio pagano, fu un ex monastero benedettino prima di essere trasformata in un teatro nel 1815. Nel 1842 fu riconsacrata e dal 1919 è gestita dai Missionari Figli del Sacro Cuore di Gesù (Comboniani).
Alla fine di una giornata passata ad evitare la pioggia, cosa c’è di meglio che rilassarsi (e scaldarsi) in una spa? Dotata di piscina coperta con acqua salata e angolo idromassaggio, jacuzzi esterna a 36°, sauna finlandese e bagno turco, la spa di Hotel Veronesi è il posto perfetto per trascorrere momenti di relax a fine giornata. Per i clienti dell’hotel, l’ingresso è incluso nel prezzo della camera.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento