Risotto al Tastasal
Piatto tipico della cucina veronese, e del Veneto, questo risotto è fatto di carne di maiale macinata, salata e pepata. Il significato della parola “tastasal” è proprio “assaggiare il sale” in dialetto veneto, e infatti questa ricetta veniva preparata per controllare che la carne usata per le salsicce ed i salami, fosse salata propriamente. Molto popolare nelle cucine dei veronesi, ne esistono varie versioni, tutte ugualmente deliziose.
Lesso con la pearà
Una delle ricette tipiche di Verona, che ancora oggi viene assaporato dalle famiglie della città nei freddi giorni invernali, soprattutto a Natale. Si tratta di un bollito di carne e verdure accompagnato da un purè di pane grattugiato “condito” da pepe abbondante. Anche per questo piatto esistono varianti diverse, ma gli ingredienti di base sono sempre gli stessi.
Pastissada de Caval
Noto anche con il nome di “brasato di cavallo”, questo piatto ha un’ origine storica. Si dice che risalga al quinto secolo dopo Cristo, quando il territorio veronese era squassato dalla guerra tra il Re degli Ostrogoti Teodorico ed il Re d’Italia Odoacre. Al termine del combattimento, vinto da Teodorico, rimasero a terra molti cavalli, e il popolo che moriva di fame fu autorizzato a recuperarli per cibarsene. La carne fu tagliata e lasciata macerare nel vino rosso, insieme a spezie e verdure, per poterla conservare più a lungo. La successiva cottura ne dimostrò la bontà, e da allora questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri.
Pasta e fasoi
Secondo alcuni la pasta e fagioli risale all’Impero romano, dove questa ricetta veniva preparata con gli avanzi di pasta. In effetti, essa divenne molto popolare nelle taverne romane, e in seguito tra i contadini, poiché molto economica e facile da cucinare. Secondo altri, questo piatto ha un’ origine medievale, e veniva cucinata dalle famiglie più povere perchè così gustosa e dal sapore “robusto”. Nella versione più rustica può essere accompagnata da cotiche di maiale, molto usate nella cucina contadina dell’epoca. Quel che è certo è che questo piatto è molto diffuso in Veneto, dove si cucina con bigoli e tagliatelle, e fa parte della cucina tradizionale a tutti gli effetti.
Gnocchi di patate
Piatto tipico del Carnevale veronese, gli gnocchi di patate sono molto amati dai cittadini di Verona e sono ottimi se gustati con un semplice sugo di pomodoro, col gorgonzola o con burro e salvia. Secondo la tradizione, mentre la città era afflitta da una carestia, l’ultimo Venerdì prima della quaresima Tommaso da Vico fece distribuire al popolo grandi quantità di pane, vino, farina, burro, uova e formaggio ingredienti necessari a produrre gli gnocchi. Nel suo testamento lasciò scritto di distribuire questi viveri ogni anno agli abitanti del quartiere di San Zeno. Da questo episodio nacque Venerdì gnocolar, durante il quale, al giorno d’oggi, prende il via la sfilata di carri allegorici che aprono il Carnevale.
Lascia un commento