Cosa vedere a Borghetto

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Cosa vedere a Borghetto

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio: itinerari a piedi e in bici

Borghetto è un piccolo gioiello incastonato nella valle del fiume Mincio, incluso tra i borghi più belli e suggestivi d’Italia. Scopriamolo insieme!

Borghetto sul Mincio è un piccolo gioiello situato accanto a Valeggio.  Si tratta di un borgo fiabesco e romantico, risalente al VI secolo d.C. Data la sua posizione strategica vicino ad uno dei guadi più sicuri del fiume Mincio, è stato conteso per secoli dai Gonzaga, dagli Scaligeri, dai Visconti, da Venezia, dall’Austria e dalla Francia. Al giorno d’oggi è meta di molti viaggiatori, che amano perdersi tra le sue viuzze romantiche e sospese nel tempo.

Cosa Vedere a Borghetto sul Mincio

Passeggiando tra le vie di Borghetto vi capiterà di imbattervi nella Curtis Regia, un edificio risalente al VIII secolo, con funzione difensiva e di controllo dove soleva stanziare il gabelliere, ovvero colui che riscuoteva le tasse per l’attraversamento del fiume. La Curtis Regia, infatti, si trova proprio accanto al punto dove si trovava il guado, di cui oggi si vedono ancora i gradoni che sfiorano le acque del fiume. Proseguendo con la vostra passeggiata vi renderete conto di quanto Borghetto mantenga la sua aria medioevale, quasi come se fosse rimasta sospesa nel tempo. A partire dagli anni Novanta molti edifici antichi sono stati restaurati e al giorno d’oggi ospitano ristoranti, negozi e bar. Borghetto è un paesino particolarmente piccolo, ma di particolare interesse rimangono i suoi mulini e la chiesa parrocchiale dedicata a S. Marco Evangelista, costruita nel X secolo. Al suo interno potrete ammirare degli affreschi risalenti al Quattrocento, oltre alla campana più antica del territorio veronese, risalente al 1300. I mulini servivano per macinare il grano e per lavorare il riso. Tre di questi sono ancora funzionanti, ed è possibile visitarne l’interno per vedere il funzionamento dei loro ingranaggi.

Ponte Visconteo

Il Ponte Visconteo è uno dei monumenti più impressionanti di Borghetto sul Mincio: si tratta di una diga costruita alla fine del 1300 da Gian Galeazzo Visconti per difendere i confini meridionali di Verona. Considerata l’epoca in cui è stato costruito, questo ponte dimostra una complessità ingegneristica impressionante. Chiamato anche Pontelungo, questa struttura passa sul Mincio e altri quattro canali che attraversano la zona. La costruzione è composta da tre imponenti torri con grandi mura che le attraversano, le quali, purtroppo, si sono rovinate con gli anni. Un tempo questo ponte era collegato al Castello Scaligero di Valeggio e faceva parte del “Serraglio Castellano”, un complesso fortificato che si estendeva per 16 chilometri circa.

Dove Mangiare a Borghetto sul Mincio

Come Valeggio, anche Borghetto sul Mincio è nota per i suoi tortellini. Qui potrete trovare numerosi ristoranti che offrono piatti della cucina veronese e mantovana. Di seguito ve ne suggeriamo alcuni. L’Osteria Al Volto, nel centro storico di Borghetto offre piatti tipici a km 0, tra cui anche carne, taglieri e vini locali. Il Ristorante Alla Borsa, è un elegante locale situato nel centro di Borghetto, a conduzione familiare. Qui potrete gustare varie paste ripiene, tra cui il classico “nodo d’amore” ma anche arrosti e brasati. Il ristorante La Cantina propone oltre alle specialità locali anche piatti di pesce. Infine, il Re del Tortellino, oltre ad essere un pastificio, è anche un ristorante dove si possono assaggiare i classici tortellini alla carne, ma anche quelli più innovativi a seconda delle preferenze di ciascuno. Oltre ai primi piatti qui si possono trovare piatti tipici della tradizione veronese come baccalà, luccio in salsa e molte altre pietanze.

Come Arrivare a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio può essere raggiunta in vari modi: prendendo l’autostrada A4 Milano/Venezia e uscendo a Peschiera, proseguendo poi per circa 8 chilometri fino a raggiungere Valeggio. Oppure prendendo l’autostrada A22 Bologna/Verona/Brennero e uscendo a Nogarole Rocca, proseguendo poi per una quindicina di chilometri.

Se invece venite dal Lago di Garda, vi conviene prendere la strada statale Gardesana Occidentale, procedendo per Peschiera del Garda/Bussolengo.

Nei dintorni di Borghetto Sul Mincio

La zona di Borghetto è molto ricca dal punto di vista turistico, quindi una volta terminata la visita di questo piccolo borgo avrete numerose altre possibilità di svago. Innanzitutto, vi consigliamo il Parco Giardino Sigurtà, uno dei parchi più belli e famosi d’Italia. Non importa il periodo dell’anno, in ogni stagione qui potrete ammirare fioriture diverse, la più famosa delle quali è quella dei tulipani. Se invece avete voglia di rilassarvi e godervi un’aria di vacanza, dirigetevi verso le sponde del Lago di Garda. Ci sono svariati paesini che potrete visitare tra cui Salò, Peschiera, Sirmione, Lazise, Desenzano. Se siete accompagnati da bambini, perchè non visitare un parco a tema? Questa zona è nota per i suoi parchi divertimento, tra cui Gardaland, Movieland e Caneva. Avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Se invece vi è venuta voglia di scoprire città nuove, perdetevi tra le stradine di Mantova, la città dei Gonzaga, ed ammirate i suoi eleganti palazzi e le sue piazze vivaci.

Infine, non perdetevi Verona, la città dell’amore, dove potrete ammirare antichi monumenti come l’Arena e Castelvecchio, ma anche edifici resi noti dalla letteratura mondiale, come la casa di Giulietta.

Centro Massaggi

Dopo una giornata trascorsa tra varie attività turistiche, non c’è modo migliore che rilassarsi presso un centro massaggi. Presso il nostro centro potrete scegliere tra oltre 20 tipi di massaggi individuali o di coppia, e tra percorsi benessere appositi per ritrovare la giusta armonia tra corpo e mente. Per accedervi è richiesta la prenotazione.

Tags :