1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Cosa vedere a Valeggio...

Valeggio sul Mincio: cosa vedere e quali sono i migliori itinerari

Visitare Valeggio sul Mincio è un’ottima idea, che ti regalerà una giornata davvero indimenticabile durante il tuo soggiorno a Verona! Scopri cosa vedere.

Se stai cercando una gita da fare nei dintorni di Verona, non puoi perderti lo splendido borgo medievale di Valeggio sul Mincio. Definita “città d’arte”, Valeggio si trova tra la Lombardia e il Veneto, non solo geograficamente, ma anche per quanto riguarda la lingua, le tradizioni e la cultura. Situato tra le colline moreniche, lungo il corso del fiume Mincio, Valeggio confina con alcuni comuni del lago di Garda come Castelnuovo del Garda e Peschiera del Garda, e altri in provincia di Verona, tra cui Villafranca e Sommacampagna. La sua posizione lo rende perfetto per una gita in giornata se si parte da Verona! Infatti, in meno di 30 minuti d’auto, potrai raggiungere questa incantevole località. Se vuoi scoprire cosa vedere a Valeggio sul Mincio, ecco di seguito una lista dei luoghi e delle attività da non farsi assolutamente mancare:

  • Castello Scaligero di Valeggio
  • Parco Giardino Sigurtà
  • Chiesa di San Pietro in Cattedra
  • Borghetto sul Mincio
  • Escursioni in bicicletta da Mantova al Lago di Garda
  • Assaggio del cibo tipico

Il Castello Scaligero Di Valeggio

Cosa visitare a Valeggio sul Mincio? Ovviamente, il Castello Scaligero. La struttura, risalente al XIII secolo, domina dall’alto la valle del Mincio ed è simbolo della città. Per raggiungere il castello, puoi scegliere se prendere un trenino turistico oppure anche andare a piedi, percorrendo una scalinata che parte dal centro del paese. Questo castello fu costruito dagli Scaligeri nel 1285 per la difesa dei loro domini. Nel 1345 Mastino II della Scala cominciò i lavori del “Serraglio Castellano”, una fortificazione costituita da fossati e mura merlate interrotte da piccole torri che partiva dal Castello e circondava Valeggio, arrivando fino al Castello di Villafranca. La parte ancora visibile al giorno d’oggi veniva chiamata “la Rocca”, alla quale si poteva accedere tramite due ponti levatoi. Attraversando un terzo ponte, l’unico ancora presente, si poteva, invece, accedere al vero e proprio castello, di cui rimangono solo dei resti. In estate il cortile interno viene utilizzato per ospitare spettacoli e proiezioni cinematografiche.

Una visita al Parco Giardino Sigurtà

Poco distante dal centro di Valeggio sul Mincio si trova Villa Sigurtà, costruita nel XVII secolo e abitata in origine da conti locali. In epoca napoleonica questo edificio divenne quartier generale dei francesi e residenza di Napoleone III. Vicino ad esso si trova Parco Sigurtà, nominato parco più bello d’Italia nel 2013 e secondo parco più bello d’Europa nel 2015! Qui si trovano 40.000 piante di bosso, 18 corsi d’acqua, 30.000 rose, 1500 esemplari di tasso, un labirinto, un eremo, un orto botanico e molto altro ancora. Inoltre, grazie alla sua varietà di piante, puoi visitare il parco tutto l’anno e rimanerne stupito ogni volta. Tra le cose da fare a Valeggio sul Mincio, una visita a questa attrazione non può di certo mancare.

La Chiesa di San Pietro in Cattedra

Questa chiesa in stile neoclassico, imperdibile tra le cose da vedere a Valeggio sul Mincio, ti rimarrà impressa per via della sua facciata incompleta e per il suo portale in bronzo, realizzato nel 2006 in occasione del 200° della consacrazione. Una vera opera d’arte che venne costruita nel 1753 sopra i resti di una chiesa del XVII secolo. Al suo interno una grande navata accompagnerò il tuo sguardo verso una magnifica pala ottocentesca che raffigura il trionfo di Pietro. Sopra la porta d’ingresso, invece, potrai ammirare un dipinto che ritrae la cacciata dei mercanti dal Tempio. Degno di nota è anche l’organo a canne del 1812, completamente restaurato e funzionante. Se ti stai domandando cosa fare a Valeggio sul Mincio, una visita a questa chiesa è la risposta che cerchi!

Borghetto sul Mincio e i mulini ad acqua

Borghetto sul Mincio è un affascinante borgo medievale, nonché una frazione di Valeggio. Passeggiando tra le sue viuzze potrai ammirare case storiche costruite in pietra e gli iconici mulini ad acqua perfettamente conservati. L’aura fiabesca e romantica di questo antico borgo ti riporterà indietro nel tempo. Tra le cose da visitare in questa frazione ci sono, sicuramente, la Curtis Regia e il Ponte Visconteo: la prima risalente all’VIII secolo, mentre il secondo del 1300. Qui potrai anche assaggiare dell’ottimo cibo locale nei numerosi ristoranti del centro, perfetti se cerchi cosa mangiare a Valeggio sul Mincio.

Visitare Valeggio sul Mincio e dintorni con le escursioni in bicicletta

Un’ottima idea, quando si vuole visitare Valeggio sul Mincio è quella di fare una passeggiata o una gita in bicicletta. Soprattutto in primavera, con il sole e le belle giornate puoi considerare di raggiungere il Lago di Garda oppure Mantova, seguendo il percorso che collega quest’ultima a Peschiera e passa proprio per Valeggio. Potrai scegliere se raggiungere il lago, percorrendo la pista ciclabile per 15 chilometri e arrivando fino a Peschiera del Garda; oppure scendere fino a Mantova, pedalando per oltre 30 chilometri. Il percorso ti permetterà di costeggiare il fiume Mincio e di ammirare numerosi scorci naturali incantevoli. Se avrai tempo di visitare la splendida città dei Gonzaga, non perderti la nostra guida su cosa vedere a Mantova in un giorno.

Cosa mangiare a Valeggio sul Mincio: gli agnolin

Le passeggiate a Valeggio sul Mincio sono un classico, ma dopo aver camminato ed esplorato il paese, arriva sempre anche il momento del cibo! Ma, cosa assaggiare della cucina locale? Qui un vero must sono famosi tortellini di Valeggio, detti agnolin in dialetto. Sfoglia fatta con farina e uovo ed un ripieno a base di carne mista: una vera squisitezza! Puoi anche trovare versioni con ripieni diversi tra cui ricotta e spinaci, tartufo, zucca o radicchio rosso. Vengono serviti in brodo oppure accompagnati da burro e salvia e ti sapranno conquistare in entrambi i modi! Se visiti Valeggio nel mese di giugno, allora non perderti la festa del Nodo D’Amore: altro nome dei tortellini. Durante questo evento si preparano i ‘nodi d’amore’ e si allestisce una tavolata lunghissima per oltre quattromila ospiti.

Soggiorno a Verona

Visitare Valeggio sul Mincio è ancora più facile se decidi di soggiornare a Verona! Prenotando la tua stanza presso Hotel Veronesi La Torre ti troverai in una posizione davvero strategica sia per visitare il centro della città scaligera che per raggiungere Valeggio: quest’ultima, in particolare, dista circa 19 chilometri dall’hotel. inoltre, sarai vicino all’aeroporto e alle autostrade A22 e A4. Le nostre camere a Verona hanno ampi spazi per rilassarsi e sono dotate di ogni comfort: provale subito!

Tags :