Chiamaci ora: +39 0458604811

Giornata in Spa: cosa si fa, cosa portare e cosa sapere: guida

Vivi una splendida giornata di relax seguendo la nostra guida alla spa e scopri ciò che ti serve sapere sul percorso benessere ideale per rilassarti al meglio.

Durante l’anno è importante ritagliarsi dei brevi momenti di relax per ricaricare le batterie e sentirsi meglio nel proprio corpo. Pensando a come farlo, uno dei primi metodi che viene in mente è sicuramente una giornata in spa. Universalmente considerata come un luogo in cui prendersi cura di sé stessi, non tutti sanno in che cosa consista esattamente una spa. Se anche tu ti stai chiedendo come funzioni questo luogo e cosa lo distingua dalle terme o da un centro benessere, questa guida fa al caso tuo. Continua a leggere per scoprire quali sono i migliori percorsi da seguire, quali oggetti ti servirà avere con te e i costi dell’ingresso ad una spa.

Cos’è una spa?

Due sono le ipotesi sulla possibile origine di questo termine. La prima è che sia l’acronimo latino di “salus per acquam”, letteralmente “salute attraverso l’acqua”. Non è però questa l’idea più accreditata. Si pensa infatti la spa abbia preso il nome da un piccolo paese della Vallonia, nell’odierno Belgio, il quale sin dai tempi dell’antica Roma era particolarmente noto per le sue benefiche acque termali. Ma, esattamente, cos’è una spa? Si tratta di una struttura, o più in generale un ambiente, in cui vengono offerti trattamenti di benessere che sfruttano l’acqua. L’alternanza di zone calde e fredde è alla base del percorso spa e mira a riequilibrare la temperatura corporea e la pressione arteriosa.

La differenza tra spa, terme e centri benessere

Allo stesso modo della spa, le terme sfruttano l’idroterapia e le proprietà dall’acqua per portare benefici al corpo. Qual è quindi la differenza? Le terme sfruttano l’acqua che arriva dal sottosuolo. Nelle fonti termali si trovano spesso acque ricche di minerali, vapori e fanghi come l’argilla, ideali per i trattamenti della pelle.

Per quanto riguarda i centri benessere, le differenze sono maggiori. All’interno di una struttura come questa, la cura della persona si concentra principalmente sui massaggi e sui trattamenti estetici di bellezza. A questa categoria appartengono, ad esempio, le epilazioni o i trattamenti per contrastare la cellulite e le impurità della pelle. Nel centro benessere di Hotel Veronesi La Torre sono presenti anche metodi all’avanguardia come il trattamento Endosphère, ideale contro la cellulite.

Cosa si fa in una spa?

Ora che abbiamo chiarito cos’è una spa, è importante spiegare quali sono esattamente i trattamenti proposti e qual è l’ordine ideale in cui svolgere un percorso benessere. C’è spesso molta confusione sulla differenza tra bagno turco e sauna e non tutti sono a conoscenza dei loro rispettivi benefici. Seguendo i nostri consigli potrai svolgere il percorso ideale per il tuo benessere.

Centro Benessere Hotel Veronesi La Torre

Percorso benessere: cosa comprende

1. Il primo step da svolgere assolutamente è una doccia rivitalizzante.  Questo risciacquo sarà ideale per rinfrescarti e per preparare il tuo corpo all’alternanza di caldo e freddo che ti aspetta.

spa verona

2. È tempo di entrare nel bagno turco. In questa stanza rivestita in marmo viene mantenuta una temperatura tra i 35° e 50° con un’umidità tra il 90 e il 100%. Questa condizione termica permette al corpo di eliminare tossine e stimolare la circolazione del sangue. Inoltre, ti farà provare un effetto di rilassamento totale.

3. Dopo un momento di rinfresco con un’altra doccia, puoi entrare nella sauna finlandese. Questa stanza rivestita in legno raggiunge temperature più elevate del bagno turco, ed è quindi meglio entrarvi in un secondo momento. La temperatura può arrivare fino a 80°-90° e l’umidità è molto bassa, mai superiore al 20%. Questo calore porta a una sudorazione molto intensa, per cui è importante rimanervi solo qualche minuto. I benefici saranno il rilassamento dei muscoli, l’eliminazione di tossine e metalli pesanti dalla pelle e le calorie bruciate. se non si soffre di bassa pressione, è preferibile rimanere sempre sdraiati, cosicché il corpo mantenga la stessa temperatura in tutte le sue parti.

4. È ora della cascata di ghiaccio. Per riprendersi dalla sauna la cascata di ghiaccio è il metodo perfetto e, una volta svolto questo ciclo di freddo, potrai rientrare eventualmente nella sauna per qualche altro minuto. Altrimenti, un’immersione nella vasca idromassaggio può fare per te. La sensazione sarà molto piacevole e rilassante, grazie all’acqua dalla temperatura di 30° e al massaggio creato dalle bolle d’aria.

5. Prova infine le docce emozionali. In questa doccia, l’acqua scende delicata a temperatura differenti, più tepida e più fredda. Gli aromi tropicali utilizzati ti regaleranno sensazioni uniche che ti faranno concludere la giornata in completo relax.

Scoperto come ottenere il massimo da una giornata alla spa, puoi ora annotare tutto ciò che ti servirà avere con te e quali sono i costi. Continua a leggere la guida per saperne di più.

Cosa portare alla spa?

Per vivere al meglio una rilassante giornata in spa, ci sono alcuni oggetti di cui non puoi fare assolutamente a meno. Di solito, accappatoi o asciugamani vengono forniti direttamente dalla struttura. Ti serviranno per coprirti quando ti sposti da un ambiente all’altro e per asciugarti dopo le numerose docce. Per gli spostamenti all’interno della struttura ti saranno assolutamente necessarie anche un paio di ciabatte antiscivolo o infradito. Infine, è molto utile portare con sé un piccolo telo per il viso . Se quello più grande ti coprirà per appoggiarti in maniera igienica all’interno del bagno turco e della sauna, l’asciugamano per il viso sarà indispensabile per asciugarti il sudore nei momenti di massimo calore.

Che costume indossare in spa?

La questione costume è un aspetto molto importante da considerare. Gli ambienti estremamente caldi e umidi della sauna e del bagno turco rendono particolarmente favorevole la liberazione di sostanze poco salubri dai tessuti del costume, in special modo se il tessuto è sintetico. Inoltre, in una fase di estrema sudorazione è sconsigliato essere coperti da indumenti stretti e bagnati. Per questo motivo, il metodo ideale per svolgere questi trattamenti all’interno della spa sarebbe senza costume e avvolti da un asciugamano. Se ciò non è possibile, rimane buona norma evitare di utilizzare capi in lycra. Ricorda inoltre che eventuali ganci o ferretti sono assolutamente da evitare poiché diventerebbero roventi con le alte temperature.

Quanto costa una giornata alla spa?

Una volta consultata la nostra guida, non ti rimane che decidere quando svolgere la tua giornata di relax. Potresti godere dei servizi della spa dell’Hotel Veronesi La Torre come parte di una breve vacanza tra Verona e il Lago di Garda, oppure durante una monotona settimana lavorativa in cui hai bisogno di ricaricare le pile. Ti rimane solo un dettaglio da conoscere: quanto costa un giorno alla nostra spa? Ti consigliamo di vedere tutte le informazioni in questo articolo. 

Tags :