2. È tempo di entrare nel bagno turco. In questa stanza rivestita in marmo viene mantenuta una temperatura tra i 35° e 50° con un’umidità tra il 90 e il 100%. Questa condizione termica permette al corpo di eliminare tossine e stimolare la circolazione del sangue. Inoltre, ti farà provare un effetto di rilassamento totale.
3. Dopo un momento di rinfresco con un’altra doccia, puoi entrare nella sauna finlandese. Questa stanza rivestita in legno raggiunge temperature più elevate del bagno turco, ed è quindi meglio entrarvi in un secondo momento. La temperatura può arrivare fino a 80°-90° e l’umidità è molto bassa, mai superiore al 20%. Questo calore porta a una sudorazione molto intensa, per cui è importante rimanervi solo qualche minuto. I benefici saranno il rilassamento dei muscoli, l’eliminazione di tossine e metalli pesanti dalla pelle e le calorie bruciate. se non si soffre di bassa pressione, è preferibile rimanere sempre sdraiati, cosicché il corpo mantenga la stessa temperatura in tutte le sue parti.
4. È ora della cascata di ghiaccio. Per riprendersi dalla sauna la cascata di ghiaccio è il metodo perfetto e, una volta svolto questo ciclo di freddo, potrai rientrare eventualmente nella sauna per qualche altro minuto. Altrimenti, un’immersione nella vasca idromassaggio può fare per te. La sensazione sarà molto piacevole e rilassante, grazie all’acqua dalla temperatura di 30° e al massaggio creato dalle bolle d’aria.
5. Prova infine le docce emozionali. In questa doccia, l’acqua scende delicata a temperatura differenti, più tepida e più fredda. Gli aromi tropicali utilizzati ti regaleranno sensazioni uniche che ti faranno concludere la giornata in completo relax.
Scoperto come ottenere il massimo da una giornata alla spa, puoi ora annotare tutto ciò che ti servirà avere con te e quali sono i costi. Continua a leggere la guida per saperne di più.
Per vivere al meglio una rilassante giornata in spa, ci sono alcuni oggetti di cui non puoi fare assolutamente a meno. Di solito, accappatoi o asciugamani vengono forniti direttamente dalla struttura. Ti serviranno per coprirti quando ti sposti da un ambiente all’altro e per asciugarti dopo le numerose docce. Per gli spostamenti all’interno della struttura ti saranno assolutamente necessarie anche un paio di ciabatte antiscivolo o infradito. Infine, è molto utile portare con sé un piccolo telo per il viso . Se quello più grande ti coprirà per appoggiarti in maniera igienica all’interno del bagno turco e della sauna, l’asciugamano per il viso sarà indispensabile per asciugarti il sudore nei momenti di massimo calore.
Che costume indossare in spa?
La questione costume è un aspetto molto importante da considerare. Gli ambienti estremamente caldi e umidi della sauna e del bagno turco rendono particolarmente favorevole la liberazione di sostanze poco salubri dai tessuti del costume, in special modo se il tessuto è sintetico. Inoltre, in una fase di estrema sudorazione è sconsigliato essere coperti da indumenti stretti e bagnati. Per questo motivo, il metodo ideale per svolgere questi trattamenti all’interno della spa sarebbe senza costume e avvolti da un asciugamano. Se ciò non è possibile, rimane buona norma evitare di utilizzare capi in lycra. Ricorda inoltre che eventuali ganci o ferretti sono assolutamente da evitare poiché diventerebbero roventi con le alte temperature.