- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Cosa vedere tra Mantova...
Durante un soggiorno nella splendida Verona si può cogliere l’occasione per fare delle gite fuori porta. La città scaligera, infatti, è ben collegata ad altri paesi, parchi e centri urbani e ti darà la possibilità di visitare i suoi dintorni in giornata. Perché allora non sfruttare l’occasione per raggiungere Mantova? Una magnifica città d’arte, situata a soli 40 minuti d’auto da Verona, conosciuta per la sua architettura e la sua storia coinvolgente. Per secoli è stata governata dalla potente famiglia Gonzaga, la quale, durante l’epoca del Rinascimento italiano, ha contribuito a renderla così grande e ricca di inestimabili opere artistiche e architettoniche che possiamo ammirare ancora al giorno d’oggi. Se hai passione per la natura, la storia e l’arte, allora una gita nella città lombarda è proprio ciò che fa al caso tuo. Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Mantova in un giorno a piedi e quali sono alcune tappe da non perdere nel tragitto da Verona a Mantova!
Se hai deciso di dirigerti verso Mantova da Verona, allora per prima cosa devi sapere tutto ciò che puoi visitare lungo il tuo tragitto. Perché l’area tra le due città è davvero ricca di sorprese tutte da scoprire: una zona con una vegetazione e una natura strabilianti che valgono la pena di uno stop! Dopo aver lasciato Verona alle spalle in direzione sud-ovest, ti basteranno soltanto 20 minuti d’auto per raggiungere la prima tappa: il Castello Scaligero di Villafranca, seguito dal Parco Giardino Sigurtà e Borghetto sul Mincio. Tre mete imperdibili che contribuiranno a rendere il tuo viaggio da Verona a Mantova davvero unico!
Il Castello Scaligero di Villafranca si trova a pochi chilometri dall’Hotel Veronesi La Torre ed è un’attrazione da non perdere se si ha passione per la storia. L’edificio fu costruito e completato tra il 1185 e il 1242 e durante il XIV secolo passò sotto il controllo della famiglia veronese Della Scala, dalla quale prese il nome. Il castello di Villafranca deve parte della sua fama al drammaturgo William Shakespeare, che ambientò alcune scene di ‘Romeo e Giulietta’ proprio nell’edificio. Ad oggi, invece, a seguito di diverse ristrutturazioni, è diventato il palcoscenico di svariati eventi musicali! Si tratta di un luogo ricco di racconti: una visita al castello ti permetterà di entrare in contatto con la storia e la cultura della zona.
Tra le cose da vedere tra Mantova e Verona non può mancare l’iconica frazione di Valeggio, ovvero Borghetto sul Mincio. Si tratta di un affascinante borgo medievale, costruito sul fiume Mincio durante il VI d.C. La sua atmosfera fiabesca e romantica ti farà innamorare delle sue viuzze e degli incantevoli mulini in pietra che lo caratterizzano. Questa tappa risulta perfetta per fare una passeggiata e ammirare il paesaggio naturale fondersi perfettamente con quello urbano.
Infine, durante il tuo tragitto verso Mantova da Verona, potrai fermarti al Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio. Un’oasi naturale di 600 mila metri quadri che ospita al suo interno una vasta varietà di fiori e piante. La biodiversità che contraddistingue il Parco Giardino Sigurtà lo rende spettacolare in tutte e quattro le stagioni dell’anno; per questo motivo, una visita a questo parco è sempre consigliata! All’interno potrai ammirare oltre ai prati fioriti, il viale delle rose, il labirinto, la valle dei daini, il castelletto, la fattoria, i giardini acquatici e molto altro ancora!
Una volta raggiunta la città di Mantova, non ti resta che partire ad esplorarla. Potrai girare il suo centro comodamente a piedi e visitare i numerosi edifici storici. Le attrazioni e le cose da vedere a Mantova in un giorno sono diverse, ma, con i giusti consigli, potrai organizzare alla perfezione la tua giornata! I laghetti, il Palazzo Ducale, la Basilica di Sant’Andrea e Palazzo Te sono solo alcune delle mete più apprezzate dai turisti; per via della sua ricchezza artistica e culturale, Mantova è un concentrato di vie storiche e palazzi affascinanti che non potrai perderti! Per pianificare al meglio il tuo tour, suddividi la tua visita tra mattina e pomeriggio, in questo modo non ti sfuggirà neanche un angolo della città lombarda.
Inizia il tuo tour della città da Palazzo Ducale, l’antica residenza dei Gonzaga, situata in pieno centro. Questo imponente castello costruito nel XIII secolo è, in realtà, un complesso di stanze e appartamenti che ospita all’interno una miriade di opere d’arte. La più conosciuta tra queste è, senza dubbio, la Camera degli Sposi dipinta dal Mantegna e che da sola vale l’intera visita! Una volta perlustrata la residenza dei Gonzaga muoviti in direzione Piazza delle Erbe: potrai ammirare il Palazzo della Ragione e quello del Podestà, entrambi simboli del potere mantovano in epoca rinascimentale. Proprio di fianco alla piazza, invece, potrai trovare la splendida Basilica di Sant’Andrea, la quale, si narra, contenga le reliquie del sangue di Cristo. Finito il tour del centro storico, assaggia il cibo tipico mantovano in una delle trattorie della zona.
Dopo pranzo spostati a sud di Mantova, potrai farlo sia prendendo un autobus gratuito che facendo una passeggiata, e visita l’affascinante Palazzo Te. Voluta da Federico II Gonzaga, questa enorme villa cinquecentesca veniva utilizzata dalla famiglia per incontrare ospiti illustri. In questo palazzo potrai ammirare le diverse stanze e alcuni reperti storici, ma la vera protagonista sarà la Sala dei Giganti: una camera interamente affrescata che ti lascerà a bocca aperta per la qualità delle raffigurazioni e le tecniche di pittura utilizzate. Uno spettacolo da non perdere! Terminata la visita a Palazzo Te potrai dirigerti sulle sponde dei laghetti di Mantova per goderti un aperitivo immerso nel verde prima del tuo ritorno a Verona.
Da Verona a Mantova la distanza è minima, per questo motivo, raggiungere la città lombarda sarà molto semplice! Se vuoi dedicare l’intera giornata alla visita di quest’ultima, ti basterà imboccare l’autostrada A22 all’ingresso di Verona Sud ed uscire a Mantova Nord. Se alloggi presso Hotel Veronesi La Torre, raggiungere il centro di Mantova, ti richiederà poco più di mezz’ora d’auto. L’uscita nord della città, tra l’altro, ti permetterà di attraversare il Ponte di San Giorgio con la tua auto e godere di una vista mozzafiato di Mantova. In alternativa, potrai anche valutare di raggiungere il centro partendo da Verona con il treno! Se, invece, preferisci aggiungere qualche tappa al tuo tragitto, percorri le strade statali e ammira i paesaggi veneti circostanti. Se deciderai di soggiornare presso Hotel Veronesi La Torre, inoltre, al tuo ritorno ti attenderanno piscina e spa; una meravigliosa ricompensa dopo una lunga passeggiata! Non esitare e prenota ora la tua stanza.