- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Cosa fare a Verona...
Verona è una delle città italiane più amate, perfetta per una visita in qualsiasi momento dell’anno, anche durante il periodo invernale. In inverno, infatti, Verona diventa ancora più magica, specialmente in coincidenza del periodo Natalizio. Come per molte altre città di questa zona dell’Italia, infatti, l’arrivo del Natale è particolarmente sentito, e i caratteristici mercatini sono una meta irrinunciabile. Il clima invernale aiuta ad aumentare magia e fascino, e se sarai fortunato potrai goderti l’incantevole vista di una nevicata sul centro città. Passeggiando scoprirai che l’inverno a Verona può essere particolarmente freddo, e avrai bisogno di qualche idea su cosa fare stando al caldo. Noi ti consigliamo di approfittare di questo periodo dell’anno per visitare musei e luoghi al chiuso; oppure goderti un rilassante massaggio o una sauna riscaldante. Continua a leggere per scoprire i nostri suggerimenti su cosa visitare a Verona durante l’inverno e quali sono i migliori trattamenti spa, assolutamente da provare nei mesi più freddi.
Date le temperature rigide, durante il periodo invernale è sempre meglio scegliere di visitare luoghi al chiuso. Fortunatamente, Verona è una città estremamente dedita alle arti di ogni tipo, per cui ci sono diverse opzioni, tra musei, gallerie ed edifici storici, ogni interesse può essere soddisfatto. Se sei interessato all’arte più classica del nostro paese – quella medievale o rinascimentale – sicuramente vorrai visitare il Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle, dove potrai scoprire anche la Tomba di Giulietta. Se hai un interesse particolare per l’opera shakespeariana ambientata a Verona, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui luoghi di Romeo e Giulietta da visitare – tra cui troverete anche la celebre Casa di Giulietta. Se invece preferite forme d’arte più contemporanee, magari inserite in un contesto storico rinascimentale, vi consigliamo la casa museo Palazzo Maffei, wunderkammer situata in posizione centralissima in Piazza delle Erbe.
Se sei in viaggio con i più piccoli, e ti stai chiedendo cosa visitare a Verona con dei bambini, abbiamo delle idee anche per te. Durante l’inverno ci sono opzioni di musei al chiuso e pieni di attività anche per i più piccoli: ad esempio il Children’s Museum Verona, dedito ad insegnare la scienza alle nuove generazioni, o il Museo del Giocattolo La Casa dei Sogni, immerso nel verde delle colline veronesi a pochi passi dalla città. Continua a leggere per approfondire due musei da visitare e scegli quello che preferisci!
Il Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle è situato in Via Luigi da Porto 5, nel quartiere San Pancrazio. Il museo è stato ricavato all’interno del Convento di San Francesco al Corso – motivo per cui è collegato anche alla Tomba di Giulietta. Il nome di questa struttura è dovuto allo storico dell’arte veronese Giovanni Battista Cavalcaselle e aprì i battenti nel 1975. La collezione permanente è composta principalmente da affreschi di epoca medievale e moderna appartenenti a chiese e cattedrali del veronese, le quali sono state trasportate in questo museo per questioni di conservazione. Tra le opere imperdibili e assolutamente da vedere, troverete ad esempio le pitture murali di scene allegoriche e mitologiche di Paolo Farinati e l’olio su tavolo intitolato I Tre Arcangeli, di Giovan Francesco Caroto. Visitare questo museo è un ottimo modo per scoprire grandi nomi della pittura medievale di Verona.
La Galleria d’Arte Moderna Achille Forti è situata nel cortile del Mercato Vecchio, all’interno del Palazzo della Ragione, perfettamente incastonato tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori. Il museo è visitabile da martedì a venerdì, dalle 10 alle 18. La Galleria prende il nome da Achille Forti, mecenate italiano vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, che donò al Palazzo la sua collezione di dipinti e opere per costituire un museo cittadino. Il percorso espositivo della Galleria si è rinnovato recentemente, nel 2021, e ora ospita soprattutto opere provenienti dalla collezione dei Musei Civici di Verona, fino a quel momento mai presentate al pubblico.
I mercatini di Natale a Verona sono una tappa imperdibile se stai facendo una visita nella città scaligera nel periodo natalizio. Dal 17 di novembre al 26 dicembre potrai trovarli in Piazza dei Signori. Qui potrai goderti caratteristiche bancarelle in cui comprare cibo e spezie, oppure splendide decorazioni e oggetti di Natale. Anche i più piccoli potranno divertirsi durante una passeggiata tra i mercatini, poco distante dalla piazza si trova infatti anche la magica casa di Babbo Natale. Non perderti l’attività più suggestiva da svolgere durante l’inverno a Verona!
Nel periodo più freddo dell’anno, dovrai sicuramente alternare le visite turistiche a momenti di relax in cui scaldarti e ricaricare le batterie. Hotel Veronesi La Torre è la scelta che fa per te. L’Hotel è situato poco fuori dal centro, in un luogo tranquillo e rilassante che è facilmente raggiungibile. Se desideri portare ad un livello successivo la tua esperienza di relax invernale, continua a leggere per scoprire quali pacchetti sono più consigliati per il periodo.
Se desideri dedicare un giorno solo al tuo benessere e al relax, ti consigliamo di optare per la nostra offerta Day Spa. Nel pacchetto sono in particolare comprese la Sauna Finlandese e il Bagno Turco, consigliatissimi per riscaldarsi nei giorni più freddi dell’inverno. La nostra sauna finlandese è caratterizzata da un’umidità dell’aria ridotta e dalla presenza di una clessidra, in modo da tener sempre sotto controllo il tempo. Il nostro bagno turco comprende anche cromoterapia e aromaterapia, per un’esperienza rilassante completa. Al pacchetto, potrai anche aggiungere un massaggio – total body o parziale – per distendere muscoli e nervi.
Se desideri approfondire la tua esperienza di relax invernale con uno dei nostri massaggi, non perderti il Candle Massage. Questo massaggio, che vede come protagoniste indiscusse le candele, è un vero e proprio rituale di benessere rigenerante. Il massaggio viene fatto con burro di karité e oli essenziali, di cui potrete scegliere l’aroma che preferite. Il ruolo della fiamma è quello di sciogliere il burro, che verrà poi utilizzato per il massaggio e renderà la vostra pelle morbida come la seta. Un rituale benefico che affonda le radici in profumi e fragranze con una storia millenaria, ma che non passa mai di moda per prendervi cura del vostro corpo. Se ti vuoi lasciare ispirare anche da altri trattamenti, scopri subito il nostro articolo sul tipo di massaggio giusto per ogni esigenza. Troverai sicuramente ciò che fa per te!