1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. I luoghi di Romeo...

I luoghi di Romeo e Giulietta a Verona e dintorni

Se ami la letteratura e hai un animo romantico, scopri come visitare la casa e il balcone di Giulietta insieme agli altri luoghi di Verona legati a Romeo e Giulietta!

Romeo e Giulietta è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e la sua fama ha portato la città di Verona a diventare una delle mete turistiche più ambite di tutto lo stivale. In generale, si tratta di una delle città italiane che ogni anno accoglie più turisti, i quali – oltre a sceglierla come meta per il suo patrimonio gastronomico e culturale – sono attratti in particolar modo dalla vena romantica che permea l’intera città. Questo tocco di romanticismo è dovuto proprio al fatto che Verona sia stata scelta da Shakespeare come teatro per una delle sue tragedie più famose. Romeo e Giulietta fu scritto dal grande drammaturgo inglese William Shakespeare tra il 1594 ed il 1596. La pièce è divenuta con il tempo un vero e proprio modello, un archetipo letterario che rappresenta l’amore puro e perfetto che va contro i dettami familiari e sociali. Che sia in occasione di una fuga romantica o di un viaggio sulle orme dei tuoi eroi letterari, questi sono i nostri consigli sui luoghi di Romeo e Giulietta da visitare a Verona!

Casa di Giulietta

Nonostante quella di Shakespeare sia un’opera di fantasia, nel corso del tempo si è speso andati alla ricerca dei luoghi dove è ambientata la tragedia di Romeo e Giulietta. L’edificio ad oggi riconosciuto come casa di Giulietta, venne associato alla famiglia Capuleti per via dello stemma del cappello apposto su questa casa. Al suo interno fu effettivamente vissuta una Giulietta, ma questa era figlia della famiglia Cappelletti, cognome che fu successivamente trasformato in Capuleti. L’architettura dell’edificio è stata modificata tra il 1937 ed il 1940, con l’intento di ricreare un’ambientazione rinascimentale. Nella corte interna si affaccia il famoso balcone di Giulietta, mentre al centro si trova la Statua di Giulietta. Questa statua è in realtà una copia dell’originale di Nereo Costantini del 1969, sostituita nel 2014 per deterioramento, dovuto alla famosa abitudine dei turisti di sfiorare il seno della statua per buon auspicio. La casa-museo è visitabile su prenotazione tramite il sito dei musei civici di Verona.

Dove si trova la casa di Giulietta

La casa con il celebre balcone di Romeo e Giulietta è situata in via Cappello 23, vicino alla centrale Piazza delle Erbe. Il palazzo è raggiungibile dalla stazione Verona Porta Nuova, servendosi anche della linea di autobus urbani, la cui fermata più vicina alla casa di Giulietta è Stradone San Fermo. Se invece desiderate raggiungere il centro in macchina, fate attenzione alla segnaletica ZTL!
In alcuni periodi dell’anno l’ingresso alla Casa di Giulietta e al cortile sarà dal Teatro Nuovo in Piazzatta Navona anzichè da via Cappello 23. Consultate il sito ufficiale.

Casa di Romeo

Poco lontano dalla casa di Giulietta, troviamo quella dell’amante, Romeo. Anche in questo caso, esiste un fondo di verità nella scelta del luogo: nonostante questo palazzo abbia in realtà ospitato la nobile casa dei Nogarola, la contrada in cui è situata è stata individuata come la sede della casa della famiglia Montecchi. La casa di Romeo, al contrario di quella di Giulietta, non è però visitabile, dato che il palazzo è una proprietà privata. L’unica parte aperta al pubblico è al piano terra, dove ha preso dimora l’osteria Al Duca, luogo in cui gustare tipici piatti regionali.

Dove si trova la casa di Romeo

La casa di Romeo sorge in via Archi Scaligere 5, non solo in prossimità della dimora di Giulietta, ma anche vicino al monumento funerario della nobile famiglia Scaligeri, che dona il nome alla via. La zona è raggiungibile sempre grazie al trasporto pubblico cittadino, con la linea di autobus 23.

Gli altri luoghi di Romeo e Giulietta

Il centro storico di Verona ospita – oltre alle rispettive case dei due amanti – altri importanti punti di interesse legati alla tragedia di Romeo e Giulietta.

Duomo di Verona

Il Duomo di Verona non è solo un punto nevralgico del centro città e cuore del turismo, ma è anche il luogo che Shakespeare ha scelto per una delle scene maggiormente strazianti di Romeo e Giulietta: il momento in cui Romeo viene a conoscenza della morte dell’amata. Per scoprire di più sul luogo e se desideri avere informazioni pratiche e utili a riguardo, ti consigliamo la nostra guida al Duomo di Verona.

La Chiesa di San Francesco al Corso e la tomba di Giulietta

La chiesa di San Francesco al Corso è situata proprio in via Shakespeare. All’interno della tragedia di Romeo e Giulietta, questo luogo assume una particolare rilevanza, facendo da ambientazione al matrimonio segreto tra i due amanti. La chiesa oggi è ormai un terreno sconsacrato, ma ancora estremamente importante da un punto di vista artistico, dato che ospita il Museo degli Affreschi di Verona G.B. Cavalcasalle. Nella vecchia cripta sotterranea si può inoltre trovare la presunta tomba di Giulietta, un sarcofago di marmo rosso, privo di iscrizioni. La tomba è visitabile solo all’interno di tour tematici, al contrario del museo, per il quale ti basterà acquistare il biglietto.

Visitare i castelli di Romeo e Giulietta

La romantica storia di Romeo e Giulietta può trasportarti anche al di fuori delle mura del centro storico e della città. Sulle colline veronesi, nel territorio di Montecchio Maggiore, si trovano infatti il Castello della Villa, o di Romeo, e il Castello della Bellaguardia, o di Giulietta. Nonostante non ci siano riferimenti a questi castelli all’interno della tragedia di Shakespeare, è ormai assodato che il drammaturgo inglese si sia ispirato ad una leggenda senese, così come fecero anche scrittori nostrani, che si basava proprio sulla contrapposizione tra questi due castelli che sorgono l’uno vicino all’altro, su una collina che sovrasta Montecchio Maggiore. Oltre a questi, altri numerosi castelli sorgono a Verona e sulle colline circostanti: sempre sul nostro sito puoi trovare una guida coni 5 castelli più belli da visitare a Verona

Duomo di Verona

Dove soggiornare per visitare i luoghi di Romeo e Giulietta

Un tour dei luoghi della storia d’amore di Romeo e Giulietta è un ottimo itinerario per visitare Verona e i suoi dintorni, magari per una fuga romantica di pochi giorni. Se desideri una location immersa nel verde, completa di comfort e servizi, Hotel Veronesi La Torre fa al caso tuo. Per le coppie consigliamo in particolare la nostra camera Tower Suite. Contattaci subito per scoprire tutte le nostre offerte!

Tags :