- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- 5 castelli a Verona...
Il veneto è una regione ricca di castelli che raccontano una storia antica fatta di famiglie nobili e proprietari terrieri che nel corso del tempo cercavano di proteggersi dall’arrivo di Ungari, Vichinghi e Saraceni. Questi edifici maestosi sono veri e propri gioielli del passato, con torri, merlature e dettagli tutti da ammirare e scoprire. Molti dei parchi circostanti queste strutture sono luoghi altrettanto magici, attraversati da vigne e una vegetazione unica. Se stai progettando una visita nella città degli innamorati, non potrai fare a meno di visitare alcuni dei castelli di Verona e provincia. Addentrarsi in questi edifici sarà un po’ come viaggiare indietro nel tempo e potrai scoprire tanto sulla storia di questi territori. Di seguito ti suggeriamo alcuni castelli davvero imperdibili.
Tra i castelli vicino Verona, quello di Soave si distingue per essere un perfetto esempio di architettura militare medioevale. La costruzione di questa fortificazione risale al X secolo, e lo scopo della sua progettazione fu probabilmente quello di proteggersi dalle invasioni degli Ungari. Questo castello, appartenuto alla famiglia Della Scala, negli anni fu conteso tra signori di differenti casate e le lotte per aggiudicarsi il suo controllo furono numerose. Dopo che il controllo scaligero aiutò a far crescere d’importanza il castello, questo cadde infatti in mano anche ai De Rossi da Parma, ai Visconti di Milano, ai D’Asburgo, alla Repubblica di Venezia, per poi tornare in mani private fino ad oggi. Visitando questo luogo ammirerai le imponenti mura, che scendono ad abbracciare il borgo sottostante, il ponte levatoio dell’ingresso e la splendida torre centrale, detta ‘’mastio’’. L’edificio è conservato nel migliore dei modi e lascia senza parole tutti coloro che lo osservano nella sua imponenza.
Dove si trova? Il Castello di Soave è situato a soli 30 chilometri dal centro di Verona ed è facilmente raggiungibile in macchina o con i mezzi pubblici.
Orari estivo del castello: dal martedì alla domenica: 9:00-12:00, 15:00-18:00 lunedì chiuso
Orario invernale castello: dal martedì alla domenica: 9:00-12:00, 14:00-16:00, lunedì chiuso
Assolutamente imperdibile tra i castelli nelle vicinanze di Verona, questo luogo gode di una grande fama per essere stato citato all’interno di ‘Romeo e Giulietta’, la celeberrima opera di Shakespeare ambientata nella città degli innamorati. Come molte delle fortezze della zona, si tratta di un castello scaligero di origine medievale. Per costruirlo vennero impiegate decine di anni e la sua funzione era quella di proteggere il “borgo libero” di Villafranca e anche la vicina città di Verona. Dopo aver avuto una grande importanza strategica negli anni scaligeri, il castello perse il suo ruolo di spicco fino al Risorgimento, che lo vide sede del trattato di pace tra Napoleone III e Francesco Giuseppe I. Visitando questa fortezza, potrai ammirare le sette “torresine”, piccole torri all’interno del castello, e le due splendide torri scudate. Inoltre, potrai goderti un momento di svago immerso nella storia. Questo luogo è infatti diventato un’importante location di concerti ed eventi: scopri il castello di Villafranca e i suoi concerti.
Dove si trova? Il Castello di Villafranca è situato a 20 chilometri dal centro di Verona ed è facilmente raggiungibile in macchina o con i mezzi.
Orari estivi castello: Martedì – Sabato 8:30 – 19:30 e Domenica 9:15 – 17:45 (dall’1 aprile al 30 settembre).
Fortezza di origine medioevale, questo castello in provincia di Verona fu un’importante punto difensivo della città. Donato all’arcivescovo della città, la fortezza passò in seguito alla famiglia Crescenzi per poi, durante il periodo scaligero, diventare la sede prediletta di Cangrande Della Scala. Con il passare degli anni il castello conobbe un lento declino e nell’800 divenne una fortezza degli austriaci, i quali stravolsero la struttura per costruire una batteria che ospitasse numerosi cannoni. Il luogo è molto interessante anche per la presenza delle rovine di un vecchio castrum romano, sui cui resti venne costruita la fortificazione. Dell’antica struttura molte parti sono andate danneggiate, e sono rimaste solo alcune delle nove torri che dominavano la pianura circostante. Vale però la pena salire in cima al castello, sul colle del Montorio, per poter godere di una suggestiva vista del paesaggio della valle.
Dove si trova? Il Castello di Montorio veronese è situato a 6 chilometri dal centro di Verona ed è facilmente raggiungibile in macchina o con i mezzi.
Orario di apertura: Il sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dal 01 aprile al 31 ottobre e dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal 01 novembre al 31 marzo.
Orari invernali castello: Martedì – Sabato 8:30 – 19:30 e Domenica 9:15 – 13:30 (dall’1 ottobre al 31 marzo).
Questo castello a Verona sorge dentro il centro della città, ad est dell’Adige sul colle San Pietro. Non distante dall’antico teatro Romano di Verona, Castel San Pietro si trova in una posizione sopraelevata, considerata ottimale per controllare l’area circostante. Già dagli anni scaligeri, questo venne considerato il punto perfetto per la costruzione di una fortificazione a protezione della città, e nei secoli a seguire varie opere di edificazione vennero portate avanti sul colle. Purtroppo, nel periodo napoleonico molte di queste vennero distrutte e il castello come lo conosciamo ora è in realtà opera dell’intervento austriaco nell’800. La costruzione degli austriaci era stata pensata come una vera e propria caserma militare per l’alloggio dei soldati, e l’architettura della struttura è prettamente militare, caratterizzata però da qualche abbellimento di “merli”. Questo luogo suggestivo è da visitare anche per la splendida vista sulla città.
Dove si trova? Castel San Pietro è situato nella città di Verona ed è raggiungibile a piedi, in auto o anche con una funicolare.
Orari di apertura: Il castello non è visitabile all’interno.
Situato nel pieno centro di Verona, poco distante dalla famosa Arena, questo castello è una meta imperdibile della città. Come molti dei castelli di Verona e provincia, anche questo fu costruito dalla famiglia Della Scala per fini difensivi in un periodo in cui la casata stava perdendo territori a favore delle città vicine. Qui sono da ammirare il fossato, il ponte levatoio, le merlature e le torri, ma non solo: Castelvecchio è infatti anche la sede di uno dei più importanti musei di Verona. Il Museo Civico d’Arte ospita più di 620 opere che spaziano dal periodo medievale, al rinascimentale e moderno. Alcuni dei capolavori sono di artisti del calibro di Mantegna, Tintoretto, Pisanello o Bellini. Per gli amanti di storia e appassionati di armi, all’interno del castello sono ammirabili anche numerosi armamenti e armature, come la famosa Spada di Cangrande. Tutto questo e altre meraviglie nascoste ti aspettano tra le cose da vedere nel Castelvecchio.
Dove si trova? A soli 500 metri dall’Arena di Verona, il Castelvecchio è visitabile arrivandoci a piedi nel centro della città.
Orari di apertura: Lunedì dalle 13:30 alle 19:30 e dal martedì al domenica dalle 8:30 alle 19:30.
Quale opzione migliore di alloggiare in un albergo con una struttura risalente al ‘500, mentre sarai alla ricerca dei castelli più belli della zona? L’Hotel Veronesi La Torre è costituito da un antico monastero con torre merlata e sarà il luogo perfetto dove rilassarti durante la tua vacanza. Trovandosi a 13 chilometri dal centro di Verona, la nostra struttura è il luogo perfetto da cui partire per visitare i castelli della provincia e per raggiungere quelli che si trovano in centro città.