Da Signorvino (corso Porta Nuova 2A, tel. 045.8009031) si va per fare l’aperitivo con un calice di vino a scelta tra le 1.500 etichette selezionate tra produttori italiani grandi e piccoli, ma che portano avanti produzioni di qualità. Diventa anche l’occasione per scoprire nuovi vini da acquistare, con l’aiuto di un wine manager che vi indirizzerà in base alle vostre esigenze.
L’aperitivo si accompagna al tagliere di crudo e focaccia, di spalla cotta, a quello di coppa, salame e zola oppure ai formaggi con mostarda e miele, alla burrata, la mozzarella di bufala o alle tartine più ricercate: gorgonzola, radicchio e noci; pancetta cotta, castagne e ricotta; baccalà mantecato e cipolla rossa; prosciutto cotto, salsa tartara e carciofi.
Sono un’interessante opportunità anche le cene con degustazione di vini (tre vini accompagnati da tre piatti) e le lezioni di vino: degustazioni guidate di 2 calici di vino, a tema.
Signorvino è aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 24.00, la cucina dalle 11.30 alle 23.00.
L’Osteria del Bugiardo (corso Porta Borsari 17, tel. 045.591869) l’ha aperta un imprenditore vitivinicolo innamorato della Valpolicella, con l’idea di promuovere la cultura del vino.
É un locale piccolo, dall’ambiente rustico ma curato, con i tavoli appoggiati su grosse botti, sgabelloni dove sedersi e pareti con le pietre a vista che rendono l’atmosfera calda ed accogliente. Sarà per questo che è spesso affollato ma anche perché il vino, neanche a dirlo, è ottimo. In mescita, oltre a Buglioni, il proprietario di casa, ci sono anche altre cantine. Il goto – il bicchiere in veneto – si accompagna ai salumi, ai grissini col crudo, ai formaggi, ai crostoni con salse di verdure.
Per qualcosa di più sostanzioso ci sono piatti della tradizione regionale come polenta con baccalà alla vicentina, con pastissada de caval, brasato all’amarone, luganeghe, lardo e gorgonzola, pasta fresca con i fagioli.
Aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 24.00, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 1.00.
Lascia un commento