- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Cosa vedere nel quartiere...
Il quartiere di Veronetta si trova lungo la riva dell’Adige, nel cuore del centro storico di Verona, delimitato ad est da Porta Vescovo, è un dedalo di vicoli pittoreschi, palazzi storici e tesori culturali. Questo quartiere attinge alle sue radici antiche, essendo stato il primo nucleo abitato della città, come testimonia la presenza dei resti del teatro romano. Durante la visita è possibile passeggiare lungo le strade acciottolate, scoprire gli affascinanti dettagli architettonici di edifici come Palazzo Bocca Trezza e Palazzo Lavezzola Pompei, oppure ammirare la chiesa di Santo Stefano. I musei, le gallerie d’arte e la movida la rendono la zona perfetta per vivere Verona come un vero local. Veronetta è anche sede dell’Università degli Studi di Verona, cosa che contribuisce a rendere la sua atmosfera vivace e cosmopolita. Pronti a immergervi nella storia, nell’arte e nella cultura di Veronetta? La vostra avventura inizia qui.
Il quartiere di Veronetta non è solo uno dei più antichi di Verona, ma il più antico: come testimoniano i resti del teatro romano nell’area, infatti, questo è stato il primo nucleo abitato della città. Durante il periodo medievale Veronetta ha mantenuto la sua importanza politica ed economica, con Porta Vescovo che rappresentava l’accesso strategico alla città. Nel corso dell’Ottocento il quartiere ha vissuto sotto il dominio austriaco, dove ha preso il nome attuale in seguito all’invasione francese. Con l’arrivo di Napoleone, infatti, la città fu divisa in due e la riva sinistra dell’Adige fu lasciata agli austriaci, venendo però denominata con il nome dispregiativo di “Veronetta”, che deriva dalla parola francese “Veronette”. Il periodo della dominazione austriaca ha lasciato un’impronta nella storia e nella cultura del quartiere. Nel corso del tempo Veronetta ha subito cambiamenti urbanistici, conservando però il suo legame con le radici antiche; cosa che si può ancora testimoniare attraverso la presenza dei monumenti storici e la loro fusione nell’architettura urbana della città. Qualche esempio? Il muraglione che conserva il nome di regaste e che, al tempo di Alberto I della Scala, indicava il muro merlato che difendeva la zona dalle piene del fiume e da eventuali attacchi nemici. Il teatro romano è da non perdere, così come il grande Museo Archeologico. Veronetta è una parte vitale del centro storico di Verona e va assolutamente visitata.
Il Teatro Romano e il Museo Archeologico di Verona si trovano entrambi in via Regaste Redentore 2 su Colle San Pietro. Formano un complesso turistico che offre una prospettiva unica sulla storia di Verona come una delle città romane più importanti del Nord Italia. Dal Museo Archeologico è possibile godere di una vista panoramica sulla città e sul fiume. Potrai immaginare come fosse l’antica Verona durante l’epoca romana, con il teatro che occupava il fianco di Colle San Pietro e il Ponte Postumio di fronte. Il Ponte Postumio fu costruito in legno per motivi difensivi nella prima metà del I secolo a.C., ma fu ricostruito in pietra nell’epoca tardo repubblicana. La funicolare storica di Verona, vicina al Teatro Romano, offre un modo suggestivo per raggiungere la sommità del colle. Il Museo ospita una ricca collezione di reperti, mosaici e arredi che documentano la vita quotidiana della Verona romana, inclusi vetri romani finemente decorati e statuette di bronzo. All’esterno, tra i resti del Teatro romano, risalente all’età augustea, emergono muri portanti in blocco di tufo e una cavea con uno spettacolare dislivello di 50 metri: lasciati stupire da questa vita. Per approfondire l’argomento, ecco la nostra guida al Teatro Romano di Verona.
Come si è potuto vedere finora, il quartiere La Veronetta a Verona offre un gran numero di siti storico-artistici da visitare ed è una tappa assolutamente imperdibile nell’itinerario di ogni viaggiatore che si rispetti. Oltre alle sue numerose attrazioni, questa parte della città è famosa perché ospita anche la sede principale dell’Università degli Studi di Verona: motivo per cui la popolazione locale è giovane e internazionale. Per godere delle meravigliose viste del quartiere, si consiglia una passeggiata in Via XX Settembre: un luogo ricco di palazzi storici tutti da scoprire.
Tra i quartieri di Verona, Veronetta spicca sicuramente grazie alla bellezza dei suoi palazzi.Tra questi, Il Palazzo Bocca Trezza, conosciuto in passato come Palazzo Murari della Corte Brà, è un edificio rinascimentale di straordinaria bellezza.
Costruito circa nella metà del XVI secolo per i conti Murari della Corte Brà, il palazzo ha subito periodi di abbandono dopo la Seconda guerra mondiale ed è attualmente oggetto di un importante intervento di restauro. La facciata rinascimentale presenta un porticato al piano terra con arcate in bugnato, decorate con mascheroni sulle chiavi di volta. Al piano superiore, un lungo ballatoio in pietra sorretto da mensole presenta porte finestre con timpani circolari e triangolari. La facciata opposta ospita un porticato con decorazioni monocrome rappresentanti la “Storia di Venere ad Adone”, opera di Paolo Farinati. Le sale interne, purtroppo danneggiate dagli anni di abbandono, mostrano ancora stucchi decorativi cinquecenteschi, camini monumentali affrescati con scene mitologiche e affreschi di Battista del Moro. Lasciati colpire da questa bellezza mentre passeggi per le affascinanti vie del quartiere.
Il Palazzo Lavezzola Pompei è un affascinante edificio rinascimentale situato sul lungadige. L’edificio è caratterizzato da un cortile quadrato circondato da un colonnato, accessibile tramite un vestibolo d’ingresso, con una scala monumentale. Attualmente, il palazzo ospita il museo civico di storia naturale di Verona, che presenta sedici sale espositive, una biblioteca, laboratori, depositi delle collezioni naturalistiche veronesi e gli uffici direttivi. Tra le sale più interessanti si trova una che raccoglie numerosi fossili provenienti principalmente dai giacimenti di Bolca e da altri siti veronesi come quelli di monte Vegroni, monte Postale, monte Purga e Negrar.Il Palazzo Lavezzola Pompei costituisce un prezioso scrigno di storia naturale e paleontologia nel cuore di Verona. Questo luogo è sicuramente da non perdere anche se stai visitando Verona con bambini, anche i più piccoli infatti rimarranno affascinati da questo museo!
I biglietti si possono acquistare online sul sito museiverona.com o presso la biglietteria all’ingresso del museo. Le tariffe e gli orari di apertura possono variare, quindi assicurati sempre di controllare il sito del Museo di Storia Naturale per essere sempre aggiornato.
Lungo il lungadige Porta Vittoria, sul lato opposto al fiume Adige, si trova la chiesa di Santa Maria della Vittoria Vecchia. La chiesa risale al 1354 e la sua costruzione fu commissionata da Cangrande II Della Scala. Nel 1469, iniziarono i lavori per la costruzione del convento dei Poveri eremiti di San Girolamo, appartenenti alla Congregazione del Beato Pietro da Pisa. Il chiostro annesso è oggi parte degli edifici dell’Università di Verona. Nel 1810, per decreto napoleonico, il complesso fu destinato all’uso militare, e la chiesa scaligera divenne officina. Durante l’era asburgica, fece parte della Caserma Campostrini, e nel XX secolo fu ancora utilizzata a scopo militare. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, della chiesa costruita durante il periodo di Cangrande II sopravvive solo la facciata di stile romanico
Tra gli edifici di maggior rilievo presenti nel quartiere di Veronetta troviamo la Chiesa di Santo Stefano e il bellissimo Palazzo Giusti. La Chiesa di Santo Stefano è un edificio di culto caratterizzato principalmente dallo stile architettonico romanico anche se, in realtà, la struttura ha origini che risalgono al periodo paleocristiano. Palazzo Giusti, invece, è un edificio conosciuto in particolare per il Giardino Giusti, uno dei più noti giardini all’italiana del Rinascimento. Per saperne di più riguardo a questo edificio civile e come visitarlo, ti proponiamo la nostra guida a Palazzo Giusti.
È possibile acquistare i biglietti online o attraverso l’app del Giardino Giusti, disponibile su Apple Store e Play Store. Consulta il sito del Giardino Giusti per scoprire gli orari di apertura e le tariffe sempre aggiornate.
Voglia di una visita diversa? Esplora Veronetta e immergiti nella sua frizzante vita culturale. La Galleria d’arte “La Giarina” si occupa soprattutto di arte contemporanea e del confronto tra quest’ultima e i grandi classici. Troverai anche un’indagine approfondita sulle tendenze artistiche internazionali. La galleria Agron Hoti ospita le opere (e prende il nome) del grande artista visuale contemporaneo di origine albanese. È un luogo dove l’arte contemporanea è esplorata a tutto tondo. La Isolo17 gallery è un altro spazio di ritrovo per scoprire l’arte contemporanea internazionale.
Data la sua atmosfera giovanile e internazionale, è facile immaginare che il quartiere di Veronetta sia molto vivace anche la sera: ed è proprio così. Ci sono tanti locali sfiziosi che offrono solo il meglio della cucina locale e un’atmosfera perfetta per sentirti parte della città. Scopri il nostro articolo su dove fare aperitivo a Verona per alcuni consigli sui locali più caratteristici e interessanti. Ad esempio, “Lo speziale”, citato nella nostra lista, si trova proprio nel quartiere di Veronetta ed è un luogo davvero unico della zona. Come avrai potuto intuire, questo è un quartiere incredibilmente vivo e da non perdere. Che aspetti? Parti subito alla scoperta di Veronetta e sentiti un vero local!