- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Consigli su cosa fare...
Situato nella zona a nord di Verona, il Quartiere Borgo Trento è una delle località storiche più interessanti da visitare quando si è in città. Si sviluppò in epoca medievale attorno a una strada che collegava Verona a Trento e, data la strategica posizione, negli anni ha assistito a cambiamenti ed evoluzioni tutt’oggi visibili. Eleganti edifici da ammirare, divertenti attività da svolgere in compagnia e storici palazzi in stile liberty: Borgo Trento è il perfetto connubio di storia, cultura e vita quotidiana. Proprio per questo negli anni si è affermato come luogo unico e dinamico, senza dubbio affascinante, ma mantenendo un’atmosfera accogliente lungo i suoi vicoli tutti da ammirare. Continua a leggere per scoprire di più!
Un vero e proprio tesoro storico elegante e raffinato: è proprio così che possiamo definire la Villa Romana di Valdonega a Borgo Trento. Costruita nel I secolo d.C., fu scoperta nel 1957 durante dei lavori di costruzione di un condominio. La Villa conserva tutt’oggi la sua grandiosità originaria ed è un esempio lampante dell’architettura dell’epoca romana. Nonostante le numerose trasformazioni subite nei secoli, è tutt’oggi visitabile. I turisti rimangono affascinati dalla bellezza degli affreschi che rappresentano scene mitologiche e di vita quotidiana. In termini strutturali, la Villa di presenta come un complesso di edifici residenziali, con bagni termali, spazi destinati ad altre attività e un ampio cortile, fulcro nevralgico della casa. Nonostante non ci sia bisogno di un biglietto, la Villa è visitabile solo su prenotazione negli orari di apertura. Oppure, potresti optare per una visita guidata con Verona City Guide, contatta Katiuscia Lorenzini, autrice del libro “Verona Fatata” per seguire uno dei meravigliosi Itinerari Veronesi che propone nel suo libro. Scopri i meravigliosi itinerari veronesi proposti da Katiuscia sul nostro articolo dedicato.
All’interno del quartiere di Borgo Trento è possibile visitare l’Arsenale di Verona, o Arsenal Austriaco di Verona, testimonianza storica della città. Questa zona infatti fu il centro dell’attività bellica e produttiva d’artiglieria, come è ben visibile dagli edifici robusti e imponenti. Alcuni di questi sono stati rasi al suolo e poi ricostruiti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, invece, sono oggetto di riqualificazione e adibiti a centri artistici e culturali. Anche in questo caso, la coesione di antico e moderno è caratterizzante. Infatti, la zona dell’arsenale è oggi una zona conosciuta per i suoi giardini pubblici e la meravigliosa fontana centrale. In Inverno, troviamo i mercatini di Natale e la pista di pattinaggio, mentre in estate la Fontana dell’Arsenale funge da punto d’incontro grazie all’acqua rinfrescante. I giardini dell’arsenale sono il luogo perfetto per trovare un po’ d’ombra e tranquillità nel centro della città sia per i locali che per i turisti.
Passeggiando per Borgo Trento ti capiterà di imbatterti nell’edificio dell’antica stazione Verona – Caprino, un vero e proprio pezzo di storia ferroviaria incastonata nel cuore del quartiere. Inaugurata nel 1889, veniva utilizzata infatti come capolinea cittadino della via ferroviaria per collegare la città all’alto Garda (Caprino) passando per la Valpolicella; fu successivamente dimessa nel 1959 e sostituita con le stazioni più recenti.
Il Lungadige di San Giorgio, che parte da Ponte di Pietra, è il punto perfetto per rifugiarsi nella natura per qualche ora di pace e serenità ed il luogo perfetto per delle foto mozzafiato. Scegli di passeggiare lungo la riva, bere un caffè takeaway seduto sul bordo del fiume o leggere un buon libro sotto il sole. Immergiti nella quotidianità di Verona e fai jogging come i residenti locali o, perché no, unisciti alla vita di tutti i giorni per un picnic con vista fiume. Non solo questo luogo è un meraviglioso esempio di vita quotidiana, ma è anche sede di tradizionali feste locali e dei giochi del Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada.
Da qui partono anche molte gite guidate per visitare Verona e i suoi dintorni. Se invece volessi un’attività più avventurosa, puoi scegliere di fare rafting sul fiume Adige per scoprire la città da un’altra prospettiva.
A rendere unico il paesaggio di Borgo Trento sono le celebri Torricelle sulle quali si possono percorrere splendide passeggiate per ammirare la città da una prospettiva veramente unica. Simboli dell’eredità storica del quartiere, sono parte integrante del paesaggio che caratterizza la zona. Se vuoi ammirare una vista mozzafiato svolgendo allo stesso tempo un’attività divertente, perché non optare per una passeggiata a cavallo a Verona? Non te ne pentirai!
Passeggiando per Borgo Trento non potrai fare a meno di scoprire via IV Novembre, con la sua antica eleganza e aria senza tempo. Qui vedrai un’architettura che persiste dai primi del Novecento e che conserva la propria bellezza, rendendo questo luogo ancora più unico. A imponenti facciate e antichi palazzi si alternano caffetterie e ristoranti moderni, donando al luogo un pizzico di contemporaneità.
Per concludere al meglio una giornata alla scoperta della città, cosa c’è di meglio di un buon aperitivo a Verona con vista? A Borgo Trento potrai trovare locali e agriturismi sulle Torricelle della Valdonega di Verona in cui fermarti e godere di un momento di tranquillità degustando i sapori tipici della zona. E perché no, accompagnandoli a un buon vino locale. Ciò che rende veramente unica questa esperienza è l’atmosfera magica che circonda il paesaggio al calar del sole. Dalle splendide terrazze panoramiche potrai osservare le romantiche luci che si accendono in lontananza e ammirare lo scenario senza eguali della città.
Preparati a scoprire una zona unica che ti regalerà scorci e momenti indimenticabili a Verona. Se vuoi scoprire gli altri quartieri immancabili di Verona, leggi i nostri suggerimenti per l’itinerario perfetto fra i quartieri di Verona. Soggiornando all‘Hotel Veronesi la Torre sarai a pochi passi da Borgo Trento e potrai condividere con le persone a te più care delle giornate da favola.