- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Visitare la città da...
La città di Verona è composta da diversi quartieri, tutti con una propria storia e con le proprie peculiarità. La divisione in quartieri di Verona racconta una storia, mostrando le numerose influenze che la città ha subito nel corso del tempo, da quando era solo un piccolo municipium Romano. Verona divenne un comune indipendente a partire dal Dodicesimo Secolo e da quel momento in poi fiorì spiccando tra le altre città italiane, in particolare grazie alla guida della nobile famiglia Scaligeri. Il cuore della città è composto da due parti in pianta Romana, divisa dal fiume Adige. Durante il periodo degli Scaligeri la città si ampliò, abbracciando il territorio ad ovest e ad est dell’Adige. Verona è un esempio unico di unione tra elementi artistici e architettonici di differenti epoche storiche, e ogni quartiere possiede le sue perle nascoste. Scopritele insieme a noi in questo e nei prossimi articoli!
Tra i quartieri maggiormente conosciuti e con una particolare importanza nella storia della città troviamo innanzitutto il centro storico, quest’area della città ha le sue origini nel periodo romano e conta tantissimi monumenti celebri e imperdibili di quel tempo. Troviamo poi tutti i borghi fuori dalle mura, ognuno con un nome che deriva dalla direzione della città verso la quale si trova: Borgo Trento, Borgo Roma e Borgo Venezia. Ogni quartiere è caratterizzato da monumenti, tradizioni e curiosità uniche che potrai scoprire per sentirti un vero local. Continua a leggere per sapere quali sono i quartieri più belli da visitare con la nostra guida!
Cittadella è un quartiere facente parte della 1a circoscrizione – ossia il centro storico – di Verona. A nord sorgono le mura comunali che lo dividono dalle parti della città di impianto romano e altomedievale. A est scorre il fiume Adige, a sud la ferrovia e ad ovest confina invece con un altro quartiere del centro, il San Zeno. Il nome Cittadella deriva dal periodo della dominazione viscontea risalente alla fine del XIV secolo. Il casato dei Visconti – una delle più antiche e illustri famiglie italiane – regnavano sul Ducato Visconteo, con capitale Milano e comprendente anche Verona. La Cittadella era appunto una cittadella difensiva. In questo quartiere sarei immerso in un luogo carico di storia, dove lasciarti affascinare dalle vecchie botteghe e i negozi di artigiani che incontrano le grandi catene di negozi moderni.
La strada principale di questo quartiere è Corso Porta Nuova, il quale collega Porta Bra a Porta Nuova e comprende la stazione ferroviaria e la Fiera internazionale. La strada prende il nome proprio da Porta Nuova, una delle porte di accesso della cinta muraria, la cui costruzione risale al 1532. La costruzione di Porta Nuova fu diretta dall’architetto Michele Sanmicheli. Il monumento è una riuscita fusione tra le esigenze di stampo militare e lo stile estetico Rinascimentale, tanto che fu elogiato anche dal Vasari. Una volta ammirata la Porta, dirigiti verso il centro storico e approfittane per un po’ di shopping: ecco alcuni consigli su cosa comprare a Verona.
Il quartiere San Zeno di Verona fa anch’esso parte della 1a circoscrizione comunale e confina con il quartiere Cittadella. La denominazione di questa zona deriva dal nome dell’ottavo Vescovo di Verona – Zeno, detto anche Zenone – che venne qui sepolto, all’interno della necropoli romana. Il quartiere – essendo inizialmente rimasto al di fuori delle mura cittadine fino al 1300 – era considerato un borgo popolare e conseguentemente una zona i cui abitanti tutt’ora conservano il vero spirito della città di Verona. Punto di interesse maggiore è proprio la Basilica di San Zeno e le piazze che la circondano: piazza San Zeno e piazza Corrubbio.
Il quartiere di San Zeno è una zona ricca di vita, attività e luoghi da scoprire. Questo quartiere è il luogo perfetto per perdersi tra la suggestiva oggettistica del mercato di San Zeno, Verona Antiquaria: ogni prima domenica del mese potrai trovare delle bancarelle davvero interessanti. San Zeno si anima in particolar modo a Febbraio, durante il periodo del Carnevale, dato che è tradizione festeggiare la ricorrenza del famoso Bacanal del Gnoco proprio in Piazza San Zeno. La festa riprende ogni 21 maggio, in occasione dei festeggiamenti dedicati al patrono del quartiere, per l’appunto San Zeno. Per l’occasione, la piazza ospita numerosi food truck, i quali preparano esclusivamente cibo tipico veronese. Il buon cibo tipico è poi accompagnato da concerti ed altri eventi, tenuti sempre all’interno della piazza. San Zeno è un quartiere in costante movimento: con i suoi numerosi locali e bar, è la meta perfetta se si è interessati alla vita notturna.
Veronetta è un altro quartiere del centro storico di Verona, che sorge sulla riva dell’Adige ed è delimitato ad est da Porta Vescovo. La Veronetta fu il primo nucleo abitato della città e ne porta i segni, dato che ospita anche i resti del teatro romano. Il nome deriva in realtà dalla parola francese Veronette, utilizzata in senso dispregiativo durante l’Ottocento, periodo in cui Veronetta fu governata dagli Austriaci, mentre i francesi dominavano la riva destra dell’Adige. Il quartiere offre un gran numero di siti storico-artistici da visitare, oltre ad ospitare la sede principale dell’Università degli Studi di Verona. Per godere delle meravigliose viste del quartiere, si consiglia una passeggiata in Via XX Settembre, un luogo ricco di palazzi storici, quali Palazzo Bocca Trezza, Palazzo Lavezola Pompei – il quale ospita il Museo Civico di Storia Naturale – e Palazzo Giusti. Palazzo Pompei è così chiamato perché fu comprato dalla famiglia Pompei pochi anni dopo la sua costruzione, famiglia che vi fondò anche il Museo di Storia Naturale. Il museo è considerato tra i più prestigiosi d’Europa e comprende esposizioni di Botanica, Zoologia e Geologia. Una volta visitato questo luogo di cultura, via XX settembre diventa la location perfetta per un’uscita serale, tra locali e ristoranti adatti a divertirsi. Scopri il quartiere in questo articolo.
Il quartiere di Borgo Roma, che copre la zona Zona Sud della città, dista 2 km dal centro storico e si estende appunto verso Roma, nella zona meridionale della città. Fa parte della 5a circoscrizione cittadina. Zona Sud è un quartiere ricco di storia: le prime testimonianze dell’esistenza del quartiere si hanno a partire dal Quattrocento. Il quartiere subisce un forte cambiamento a partire però dall’Ottocento, quando sotto il dominio austriaco iniziò la costruzione di un sistema di forti lungo tutta questa zona. Nello stesso periodo, la Zona Sud inizia il suo forte sviluppo dal punto di vista industriale, iniziando ad ospitare numerose fabbriche. La crescita non si ferma e conosce un nuovo picco negli anni Trenta, con la costruzione della nuova stazione e dei magazzini generali. Ciò nonostante, da zona prettamente industriale e fieristica, la Zona Sud sta ancora oggi vivendo una riqualificazione, non solo dal punto di vista architettonico. La Zona Sud, infatti, offre nuove esperienze anche se siete in viaggio con i vostri bambini: in Via Santa Teresa 12 sorge il Children’s Museum, un museo dedicato ai più piccoli per insegnare loro diversi argomenti scientifici, attraverso divertenti esperimenti.
Borgo Trento è un quartiere di Verona che fa parte invece della 2a circoscrizione comunale. Il quartiere è situato nella prima ansa del fiume Adige, che lo separa così dal centro storico. Il borgo corrisponde all’antica area denominata Campagnola. Il territorio di Borgo Trento si sviluppò a partire dal periodo della dominazione austriaca, durante il quale la zona entrò a far parte del progetto di difesa del cosiddetto Quadrilatero Veneto. Le strade principali che attraversano il borgo sono Via Quattro Novembre e Via Ventiquattro Maggio e al centro si trova Piazza Vittorio Veneto, la quale è stata recentemente ristrutturata e ospita una fontana commemorativo dell’omonima battaglia. L’architettura della zona è caratterizzata da numerosi esempi di ville e palazzi in stile liberty, realizzati da grandi nomi dell’architettura italiana come Ettore Fagiuoli. Non perderti una passeggiata in queste strade per scoprire uno stile nuovo e un’atmosfera inaspettata della città scaligera. Leggi la nostra guida su cosa fare e vedere in quartiere Borgo Trento qui.
Se desideri visitare i borghi e i quartieri di Verona, conoscere e respirare la loro storia – passata e presente – Hotel Veronesi La Torre offre numerose opzioni di soggiorno, poco lontano dalla città e immersa nella pace e nella quiete del verde. Vieni a scoprire le nostre stanze e suite e scegli quella più adatta alle tue esigenze. Una volta che avrai terminato la tua passeggiata alla scoperta dei quartieri più suggestivi, la nostra struttura ti aspetta per un totale relax nella nostra spa a Verona!