Partecipare come venditore
Se sei un vero e proprio appassionato di antiquariato, allora non perdere l’occasione di partecipare come venditore professionista oppure come hobbista al mercato di San Zeno a Verona! Devi sapere che l’evento non è riservato solo ai locali, ma l’ente organizzatore dà la possibilità a tutti di allestire la propria bancarella, infatti i venditori arrivano da tutte l’Italia. Nel sito del comune di Verona troverai tutte le informazioni necessarie nel caso ti interessasse esporre i tuoi oggetti da collezione.
Siccome il mercatino dell’usato di San Zeno è organizzato sempre di domenica, perché non approfittarne e arrivare a Verona già dal giorno prima così da trascorrere un weekend nella splendida città degli innamorati? In questo modo avrai sia il tempo di fare acquisti tra le famose bancarelle in totale tranquillità, che di visitare i luoghi di interesse più importanti come, ad esempio, l’Arena, Piazza Erbe e la Casa di Giulietta.
Si tratta di un’ottima occasione per passare un fine settimana alla scoperta della città e all’insegna dello shopping. Ecco alcuni dei nostri consigli su ciò che puoi fare a Verona in due giorni.
I principali luoghi di interesse nel centro storico
Verona, si sa, nasconde diverse perle al suo interno. Ogni angolo ha qualcosa da raccontare e sono diversi i monumenti e le zone che ti conquisteranno durante la tua visita. Passeggiando nel suo centro potrai vedere la maestosa Arena romana, che sorge nel cuore di Piazza Bra, proprio di fronte al Palazzo della Gran Guardia, un edificio famoso per i numerosi eventi che ospita al proprio interno.
Proseguendo per le vie più conosciute potrai visitare anche Casa di Giulietta, Piazza Dante e Piazza Erbe. Mentre, per una vista suggestiva e da perdifiato, ti suggeriamo di passare Ponte Pietra e salire fino a Castel San Pietro, da dove potrai ammirare l’intera città veneta.
Durante il giorno del mercatino dell’usato di San Zeno, invece, puoi approfittarne per far visita anche al Castelvecchio di Verona, la residenza fortificata della famiglia della Scala situata poco distante dalla piazza del mercato, passando per l’omonimo ponte pedonale con vista panoramica.
Photo Credits: Comune di Verona, Everydaylife.it