Cosa vedere in Valpolicella

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Cosa vedere in Valpolicella

Cosa vedere in Valpolicella

La Valpolicella è un gioiello di arte, cultura e paesaggi mozzafiato. Come raggiungerla da Verona e cosa vedere? Scoprilo con la nostra guida!

Cosa vedere in Valpolicella

Dalle valli profumate di frutta alle colline terrazzate dove vigneti e ulivi si estendono a perdita d’occhio, dai boschi di faggete ricchi di cascate ai prati alpini, la Valpolicella è un territorio ricco di cose da fare e da vedere. Potrai ammirare antiche ville cinquecentesche o ammirare gli ampi campi di frutta, il dolce profilo delle colline e la bellezza naturale che circonda Verona.
Ecco una lista dei luoghi da vedere in Valpolicella che non puoi perderti:

  • San Giorgio di Valpolicella
  • Grotta di Fumane
  • Villa della Torre
  • San Floriano
  • Parco delle Cascate di Molina
  • Ponte di Veja
  • Sant’Ambrogio di Valpolicella
  • Negrar di Valpolicella
Cosa vedere in Valpolicella | San Giorgio in Valpolicella

Valpolicella, Verona: come raggiungerla

Si trova a solo mezz’ora di auto da Verona ed è una delle destinazioni più belle da scoprire nei dintorni della città. Per raggiungere la Valpolicella in autobus, ci sono alcune linee ATV che partono da Verona come la 102, 103 e 107 (per informazioni dettagliate, consultare questa guida). Ti stai chiedendo come raggiungere la Valpolicella in treno? Niente di più facile: ti basterà raggiungere la stazione di Domegliara – Sant’Ambrogio di Valpolicella, dove si fermano solo regionali e regionali veloci. Il viaggio in treno da Verona a questa destinazione dura appena un quarto d’ora.

Borghi di Valpolicella: San Giorgio di Valpolicella

Questo piccolo paese in pietra calcarea sorge ai piedi del monte Solane, da cui si ammira un panorama che abbraccia tutta la Valpolicella. Questo paese ha una storia antica: era già un insediamento degli Arusnati prima che arrivassero i Romani, perché la sua posizione ne faceva una fortezza naturale. Si trova nella lista dei borghi più belli d’Italia e non è difficile capirne il motivo: te ne innamorerai!

Festività a San Giorgio di Valpolicella

Capitando da queste parti nel mese di novembre è possibile partecipare alla Festa delle Fave, che si celebra la seconda domenica dopo il Giorno dei Morti e rievoca una cultura millenaria. Queste sono le prime a sbucare dal terreno in primavera e, per i primi abitanti del luogo, rappresentavano un cibo rituale, simbolo del legame tra il mondo dei vivi e l’aldilà. Non mancano balli storici, musica e prodotti tipici accompagnati dagli imperdibili vini locali: Valpolicella, Recioto e Amarone.

Cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella

La Pieve romanica di San Giorgio, del 712 d.C, sorge su un originario tempio pagano. È uno splendido esempio di architettura romanica, con un bellissimo chiostro. Vale senz’altro la pena vedere gli affreschi al suo interno del XII e XIII secolo. È aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00 in estate, dalle 8.00 alle 17.00 in inverno.

Il museo di San Giorgio di Valpolicella

Accanto alla chiesa si trova anche il Museo archeologico. L’edificio conserva reperti dall’età del ferro fino all’Alto Medioevo. Una volta finita la visita, si può prendere un aperitivo nel bar della piazza centrale, che è una sorta di terrazza panoramica, e sorseggiarlo perdendo lo sguardo all’orizzonte.
Contatti:
· E-mail: [email protected]
· Numero di telefono: 334.8739397

La Grotta di Fumane

La cosa migliore da fare in Valpolicella è perdersi nella storia di queste valli, segnate dalla presenza dell’uomo da tempi antichissimi. Nella grotta, attraverso un percorso guidato molto suggestivo, si possono osservare oggi le differenti sezioni stratigrafiche della roccia e riconoscere le tracce della presenza dell’uomo di Neanderthal e dell’Homo Sapiens. La visita dura un’ora e mezza circa ed è consigliato indossare scarpe da ginnastica.

Cosa vedere in Valpolicella | Pieve San Floriano

La Villa della Torre

La Villa della Torre
In zona vale la pena vedere anche la splendida Villa della Torre (via della Torre 25, Fumane), gioiello cinquecentesco dell’architetto Sanmicheli, ispiratosi all’impianto architettonico delle antiche ville romane con il cortile a peristilio. Oggi la villa ospita un’azienda vinicola, che su prenotazione organizza visite guidate abbinabili alla degustazione di vini. Contattare lo 045.6832070 oppure scrivere a [email protected].

Se sei amante della motocicletta, approfitta per scoprire questi stupendi luoghi facendo un giro sulle due ruote. Segui la nostra guida sugli itinerari in moto vicino a Verona.

Cosa vedere in Valpolicella | Villa della Torre Fumana

San Floriano: chiesa in Valpolicella

Durante una visita in Valpolicella ci saranno tante antiche pievi e chiese di campagna da ammirare. Una da non perdere è quella di San Floriano. È considerata una delle chiese romaniche più belle e antiche di tutta la Valpolicella. La maestosa facciata in tufo delimitata da pilastri che, alla base, hanno due are pagane. La chiesa, infatti, è stata costruita in continuità di un preesistente tempio pagano. La pieve si può visitare tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30, non in occasione delle messe.

Passeggiata in Valpolicella: Parco delle Cascate di Molina

Il Parco delle Cascate di Molina si sviluppa intorno a torrenti e rivi d’acqua che formano cascate spumeggianti, immersi in un paesaggio di bassa montagna. All’interno, sentieri di diverse difficoltà permettono di esplorare la zona passando tra vertiginose pareti di roccia, caverne e ponti sull’acqua.
Gli orari di apertura del parco possono cambiare in base al mese. È consigliabile verificare gli orari specifici sul sito web www.parcodellecascate.it o chiamando il numero 045.7720185.

Per gli amanti della natura, consigliamo anche di esplorare le colline vicino alla Valpolicella in bicicletta. Un’idea è il percorso tra Chievo e Quinzano, che puoi scoprire nella nostra guida ai 10 percorsi in bicicletta vicino a Verona.

parco delle cascate di molina

Ponte di Veja

Altro gioiello naturalistico che sorprende è il Ponte di Veja, un enorme arco di roccia calcarea originato dal crollo di una caverna carsica. Le sue eccezionali dimensioni – 52 metri la distanza tra i piloni, 30 metri l’altezza dell’arcata e 9 metri di spessore – hanno lasciato a bocca aperta artisti come Andrea Mantegna, che lo ha riprodotto in un affresco della Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova. Un altro esempio? Pare che Dante Alighieri vi abbia tratto ispirazione nel descrivere le Malebolge dell’Inferno. Il Ponte si trova all’interno del Parco naturale della Lessinia, in località Giare, a meno di 10 Km da Sant’Anna di Alfaedo.

Sant’Ambrogio di Valpolicella: cosa vedere?

Tra i borghi della Valpolicella da scoprire non può mancare anche quello di Sant’Ambrogio, a poca distanza dal Ponte di Veja. Ci sono diverse cose da vedere nel borgo: la Chiesa di Sant’Ambrogio, ad esempio, con la sua importanza storica e artistica, è un luogo di culto significativo nella comunità. I vigneti circostanti offrono la possibilità di visitare cantine locali e assaporare vini pregiati. Lasciati consigliare dalla nostra guida ai 10 migliori vini veneti per assaggiare le migliori bottiglie. Se avrai tempo, passa anche dalla splendida Villa Rizzardi, una residenza storica nelle vicinanze, che permette di immergersi nell’atmosfera aristocratica del passato.

Negrar di Valpolicella: cosa vedere?

Visitare la Valpolicella è anche un ottimo modo per approfondire la tradizione dei vini locali, e visitare Negrar è il modo migliore per farlo. Qui, infatti, hanno sede alcune delle più rinomate cantine della zona. È la destinazione ideale per scoprire la tradizione enologica del territorio e le origini dell’Amarone. A Negrar si trovano anche alcune delle ville più belle del territorio! Da non perdere assolutamente una visita al Giardino di Villa Rizzardi: un capolavoro botanico che lascia a bocca aperta. Bellissima anche la Villa Mosconi Bertani, imponente e fiabesca. Questa villa veneta neoclassica risale al XVIII secolo e oggi è anche una cantina vinicola. È il luogo perfetto per poter conoscere la storia e la produzione dell’Amarone Classico.

La nostra camera a Verona

Adesso che sai tutto quello che c’è da sapere sulla Valpolicella, non devi fare altro che trovare l’alloggio perfetto per rilassarti in una cornice da sogno. Hotel Veronesi la Torre si trova a soli 25 minuti macchina dalla Valpolicella, in una posizione strategica poco fuori il centro della città scaligera. All’interno della nostra struttura vicino Verona si trova anche un centro benessere dove rilassarsi e ricaricare le batterie dopo aver trascorso la tua giornata a esplorare la natura della Valpolicella. Che aspetti? Prenota subito la tua vacanza!

Tags :