10 itinerari e percorsi in bicicletta

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. 10 itinerari e percorsi...

10 itinerari e percorsi in bicicletta a Verona da non perdere

10 itinerari storici e naturalistici a Verona e dintorni adatti agli appassionati delle due ruote! Scopri tutte le informazioni e le piste ciclabili!

Il territorio veronese è ricco di bellezze culturali, storiche e naturalistiche. Se siete appassionati di cicloturismo e volete esplorare la magnifica città di Verona ed i suoi dintorni su due ruote, di seguito vi proponiamo 10 itinerari in bici da non perdere.

Lago di Garda | Gite in bicicletta

Itinerario 1: Chievo – Quinzano

Partendo dal Chievo e seguendo la ciclabile Bussolengo-Chievo-Verona passate sul ponte della diga e proseguite fino a Quinzano. Il percorso è lungo 4km con una percentuale di pendenza massima del 8%. Alla partenza soffermatevi a visitare il quartiere del Chievo, noto soprattutto per la sua squadra di calcio. Il quartiere è praticamente un piccolo paese, il cui fulcro è la piazzetta della chiesa. Passeggiate per le sue vie e per il parco di Villa Pullè, una villa del XVIII secolo, considerata uno dei gioielli della zona. Degni di nota sono anche il forte austriaco del 1800 e la diga del Chievo, costruita tra il 1920 ed il 1923. Arrivati a Quinzano invece potete fare un giro per il quartiere, anch’esso molto interessante. Si trova sulle colline nord-occidentali della città, poco distante dalla Valpolicella. Di particolare interesse sono il campanile della parrocchia e quello di San Rocco, i quali ospitano complessi di sei campane.

Itinerario 2: San Zeno – Chievo

Questo breve percorso permette di vedere alcuni dei luoghi più insoliti della città e di ammirare il paesaggio lungo il fiume Adige. Partendo dal quartiere San Zeno , che vi consigliamo di visitare prima della partenza, si percorre un breve tratto ciclabile in gran parte sterrato ma facilmente percorribile lungo il fiume.

 

Itinerario 3: Verona – Valeggio sul Mincio

Partendo da Verona, proseguite lungo la via Claudia Augusta fino a raggiungere Sommacampagna. Da qui si può decidere di proseguire fino ad Ostiglia oppure avviarsi per strade ciclabili in mezzo alla campagna (tutte tracciate da percorsi ciclabili) e arrivare nei pressi del Lago di Garda. Da lì ci si può immettere sulla ciclabile del Mincio, che va da Peschiera a Mantova, e seguendo la direzione per Mantova arrivare fino a Valeggio sul Mincio. Una volta lì vi consigliamo di visitare sia Valeggio che Borghetto sul Mincio, due borghi incantevoli e colmi di storia e di cultura.

Itinerario 4: Verona – Vicenza

Lungo circa 83km, questo itinerario comprende una parte della via Postumia e dura circa 3 ore. Percorrendo questo percorso vi ritroverete immersi nella natura e avrete la possibilità di visitare Vicenza, una città tutta da scoprire. Partendo dal centro di Verona dirigetevi verso sud, fino a raggiungere Soave, il borgo noto per il suo vino bianco. Concedetevi una pausa per visitare una delle cantine della zona ed il castello scaligero e poi riprendete fino ad arrivare alle pendici dei Monti Lessini, già in territorio vicentino. Qui potrete ammirare due castelli, il Castello della Bellaguardia e il Castello della Villa, oltre a numerose ville storiche. Arrivando in cima ad una salita potrete godere di una magnifica vista su Vicenza, nota soprattutto per gli splendidi edifici progettati da Andrea Palladio.

Itinerario 5: Verona – Garda

Questo percorso dura circa 2 ore e mezza ed è lungo 37km. Partendo dal centro di Verona, proseguite in direzione Chievo, pedalando lungo il fiume Adige. Raggiunta la Valpolicella vi ritroverete in un luogo ricco di scorci e paesaggi suggestivi, a ridosso dei suoi rinomati vigneti. Qui potrete passare per Pastrengo e proseguire verso Calmasino, imboccando la pista ciclabile dell’Adige. Arrivati alla Rocca del Garda potrete godere di un magnifico panorama. La cittadina di Garda è incastonata tra la Rocca e Punta San Vigilio. Rigeneratevi con un tuffo nel lago e passeggiate per le vie di questo pittoresco paesino, incorniciato da dolci colline.

Itinerario 6: Peschiera del Garda – Verona

Partendo da Peschiera proseguite verso nord, attraversando vari canali del fiume Mincio. Il tratto iniziale avverrà lungo il lago di Garda fino ad arrivare a Pacengo, dove svoltando a destra sulla via Belvedere ci si inoltrerà nella campagna, per vie meno trafficate. Seguendo la strada principale immettetevi nella SP 27a, raggiungendo le case di Sandrà. In questo punto la strada prenderà una curva a V per raggirare una collinetta. Superato Barbarago, uscendo dal centro abitato si svolta a sinistra e dopo a destra, passando sotto l’autostrada.

Itinerario 7: Da Verona ai Monti Lessini (rifugio Lausen)

Partendo da Piazza Bra, uscite dalle mura di Verona e immettetevi sulla ciclabile che vi porterà verso le montagne. Proseguite verso Montorio, poi Mizzole ed imboccate Via Squaranto.

Da qui vi ritroverete in una via tutta dritta, in mezzo ai boschi e alle vigne, leggermente in salita.

Quando sarete a circa 18km da Verona immettetevi sul tornante in salita che vedrete alla vostra destra. Da qui in poi tutto il percorso sarà in salita, con una pendenza del 7-8%. In cima alla salita, prendete la strada statale per San Rocco, un paesino delizioso affacciato sulle montagne. La pendenza comincerà ad aumentare nuovamente quando arriverete dalle parti di Velo Veronese: questa parte è molto difficile, metterà a dura prova le vostre gambe.

Superato Velo Veronese dovrete affrontare una salita con pendenza fino al 20% per raggiungere il rifugio Lausen, per questo se non ve la sentite potete scendere e spingere la vostra bici fino in cima. Una volta arrivati al rifugio sarete ripagati di tutte le vostre fatiche: ad accogliervi ci sarà un panorama mozzafiato, l’aria fresca e prati immensi. Questo è un posto consigliato per chiunque ami la natura, anche alle famiglie con bambini.

Itinerario 8: Verona – Valpantena

Questo itinerario è lungo circa 20km. Partendo dal quartiere Santa Croce, a Nord-Est di Verona, uscite dalla città in direzione San Felice Extra, seguendo poi la strada principale. Arrivati a Santa Maria in Stelle visitate il pantheon, un edificio di epoca romana. Proseguite poi verso Sezano seguendo la strada, che diventerà sterrata. Oltrepassate il sottopassaggio e vi ritroverete dall’altro lato della strada provinciale, fino ad arrivare ad un incrocio. Qui svoltate prima a destra e poi subito a sinistra imboccando una strada leggermente in pendenza. Continuate a pedalare e vi ritroverete su una strada panoramica che vi porterà a Quinto e Poiano. Raggiunta la rotonda seguite la direzione per San Felice Extra e vi ritroverete al punto di partenza.

 

Itinerario 9: Verona – Valpolicella

Partendo da Largo Stazione Vecchia a Parona, un quartiere appena fuori Verona, imboccate via del Monastero. Proseguite lungo la strada fino a raggiungere Arbizzano, superato il quale proseguite verso Santa Maria. Superate Pedemonte tenendovi su strade parallele alla provinciale per evitare il traffico. Immettetevi sulla provinciale in direzione di San Floriano, dove potrete pedalare sulla pista ciclabile. A San Floriano concedetevi pure una piccola pausa, e visitate l’antica chiesa. Trovate maggiori informazioni su cosa vedere in Valpolicella in questo nostro articolo. Una volta ripresa la vostra pedalata, dirigetevi nuovamente verso Pedemonte deviando questa volta verso Cengia e poi Corrubbio. Superate un tratto sterrato verso la località Quar, svoltate a destra e vi ritroverete su una strada diretta a Parona

Itinerario 10: Tra Valpolicella e Lessinia

Partendo da Sant’Ambrogio di Valpolicella, proseguite in direzione Fumane per circa 7km. Qui comincia la salita più faticosa di tutto l’itinerario. Raggiunto Breonio proseguite verso Fosse, una frazione di Sant’Anna d’Alfaedo. Da qui potrete decidere se arrivare fino a Sant’Anna d’Alfaedo o se tornare a Fumane, passando per Molina e Gorgusello. Se volete fare una pausa prima di ripartire, non perdetevi il Ponte di Veja, un arco roccioso naturale. Per maggiori informazioni su cosa vedere in questa zona, leggete questo nostro articolo.

Dopo la vostra pausa risalite in sella e affrontate la discesa da Fosse a Fumane, lunga circa 18,5km: vi ritroverete a pedalare di fianco a pareti di roccia e attraverso boschi, in un paesaggio spettacolare.

Centro benessere La Torre

Dopo una giornata passata in sella alla propria bici non c’è nulla di meglio che rilassarsi e rigenerarsi in un centro benessere. Dotato di piscina con acqua salata, angolo idromassaggio e cromoterapia, sauna finlandese, bagno di vapore, doccia aromatica e molto altro, il centro benessere di Hotel Veronesi La Torre è il posto perfetto per ricaricarsi a fine giornata. Per i clienti dell’hotel, l’ingresso è incluso nel prezzo della camera.

Tags :