- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Tour enogastronomici a Bardolino
Il Bardolino nelle sue varianti, Rosso e Chiaretto, rappresenta una delle eccellenze dell’enologia veronese riconosciuta a livello mondiale. Intraprendi un viaggio alla scoperta di quest’ottimo vino attraverso le tappe dedicate all’enogastronomia del territorio. Di seguito, trovi tutti i nostri consigli per organizzare un tour imperdibile.
La Strada del Vino Bardolino si estende per circa 80 chilometri tra le sponde del lago di Garda e le colline moreniche, formando un itinerario da percorrere in qualsiasi stagione per assaporare, tra scorci paesaggistici, castelli e antiche pievi, le ricche produzioni enogastronomiche della zona. Il percorso è attivo dal 1984 e rappresenta un itinerario di inestimabile valore artistico e culturale che attraversa differenti comuni, passando per una serie di località storiche di epoca risorgimentale, chiese romaniche, castelli e ville cinquecentesche.
La Strada del Vino Bardolino comincia dall’omonimo paese, raggiunge le colline di Costermano e scende poi a Garda e Torri del Benaco. Dopo di che, torna a Bardolino e risale verso Cavaion Veronese, Affi, Caprino Veronese e Rivoli Veronese per inoltrarsi, infine, sul monte Baldo. L’itinerario verso sud porta a Pastrengo, Castelnuovo del Garda e Lazise, da dove si continua per Peschiera del Garda e Valeggio sul Mincio, raggiungendo Sommacampagna, Sona e Bussolengo. Lungo questo percorso potrai visitare i luoghi di produzione e fare una degustazione dei vini Bardolino Doc nelle numerose cantine aperte al pubblico. Un’idea per goderti al meglio lo splendido panorama del Veneto è quella di percorrere il tour in moto vicino Verona, così da includere nella tua visita anche i paesi limitrofi.
Il vino Bardolino si ottiene prevalentemente dalle uve di Corvina Veronese, con aggiunte di rondinella ed eventualmente altri vitigni minori. Ha un colore rosso rubino brillante, che invecchiando tende al granato. È delicatamente fruttato, con note di ciliegia, marasca, fragola, lampone, ribes e spezie. Il suo profumo vinoso ma delicato e il sapore armonico, sottile e asciutto fanno sì che si abbini senza difficoltà a primi e secondi piatti di diverso tipo. Dei sedici comuni presso i quali la produzione ottiene la denominazione di origine controllata (DOC), solo sei vantano quella di Bardolino Classico DOC, e sono quelli la cui tradizionale produzione del vino è più antica e radicata: Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano e Cavaion Veronese.
Nel 1900 Giovanni Battista Perez descriveva i vini dei distretti di Caprino e Bardolino “di tinta rosso-chiara; grati al palato, non pesanti allo stomaco”. La Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia di Conegliano, definisce invece il vino della zona del “Sona-Custoza” come “un po’ più carico di colore e più pieno di corpo”.
Se vuoi avere delle informazioni più dettagliate puoi visitare il sito ufficiale della Strada del vino: www.bardolino-stradadelvino.it
Se sei un vero appassionato, una tappa irrinunciabile è il museo del vino allestito all’interno della Cantina F.lli Zeni in località Costabella di Bardolino. Esso è stato realizzato nel 1991 dal proprietario, Gaetano Zeni e offre un affascinante viaggio alla scoperta della cultura vitivinicola che attraversa tutte le fasi della filiera: dalla raccolta dell’uva, fino all’imbottigliamento. Nel museo è possibile ammirare una vasta collezione privata di macchinari e attrezzature antiche che testimoniano la cultura vitivinicola locale e della stessa famiglia. L’esposizione comprende antichi aratri, sistemi di innesto della vite, carri utilizzati per il trasporto dell’uva e vecchi attrezzi del mestiere. Degno di nota è il settore dedicato agli attrezzi del bottaio, un mestiere una volta molto diffuso.
Puoi visitare il Museo del vino gratuitamente, senza prenotazione e senza guida. Ti basterà includere questa tappa all’interno del tuo tour. Se viaggi in comitiva di oltre dieci persone, allora dovrai prenotare sia l’ingresso che la visita guidata, consultando il sito ufficiale del Museo del Vino.
Tra gli appuntamenti imperdibili del territorio rientra sicuramente la tradizionale e popolare festa del vino Bardolino che si tiene ogni anno nel primo fine settimana di ottobre lungo la sponda orientale del lago di Garda.
A Bardolino la festa del vino è presa molto sul serio: durante i cinque giorni troverai degustazioni, musica e spettacoli per omaggiare uno dei vini simbolo del territorio che, in occasione della vendemmia che apre la stagione autunnale, accoglie ogni anno migliaia di turisti, appassionati e addetti ai lavori coinvolti negli innumerevoli eventi e convegni di settore. La fiera del Vino Bardolino offre ampio spazio all’artigianato locale e a numerose degustazioni, con più di 100 diverse etichette presenti. Inoltre, durante l’evento potrai gustare il meglio della cucina tradizionale della Regione, tra specialità di pesce, risotti e pasta, il tutto accompagnato da spettacoli musicali e intrattenimento sia per grandi che piccini. Oltre a questa celebrazione, i grandi amanti del vino non possono perdersi un altro celebre evento di questo territorio: il Vinitaly di Verona.
Il Veneto è una regione ricca di cultura enogastronomica, infatti, oltre alla Strada del Vino Bardolino, puoi trovare altri itinerari tematici come, ad esempio, la Strada del Riso. Per goderti a pieno l’esperienza del percorso, ti consigliamo di soggiornare in prossimità della via, così da poter sfruttare a pieno le giornate e goderti tutte le tappe previste. Scegliendo l’Hotel Veronesi La Torre, situato a meno di 30 km dalla Strada del Vino Bardolino, non solo avrai la possibilità di organizzare il tuo tour enogastronomico, ma potrai anche visitare la città degli innamorati e vivere una vacanza tra Verona e Garda. Se ami il famoso lago e sei alla ricerca di un viaggio all’insegna del divertimento e della buona tavola, non perderti anche questo magnifico itinerario!