Chiamaci ora: +39 0458604811
  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. La strada del riso

La strada del riso a sud di Verona: storia e itinerari

Scopri l’antica tradizione del riso di Verona e lasciati consigliare sulle visite da non perdere e i piatti da gustare nella bassa veronese, dove viene coltivato. Leggi la guida.

La pianura veronese è da sempre conosciuta per la sua antica tradizione culinaria. Il riso è il re indiscusso di questo territorio e sin dal passato è considerato un mezzo di sostentamento fondamentale, soprattutto per i contadini della zona. Le aree della bassa veronese, a sud della città, sono il posto ideale per la risocoltura, grazie specialmente alla purezza delle acque Si tratta, inoltre, di un luogo davvero affascinante da visitare nei dintorni di Verona. Percorrendo il territorio della strada del riso, non solo potrai gustare squisiti pasti, ma avrai modo di ammirare splendide case antiche e scoprire storiche riserie ancora dotate di sistemi di lavorazione di un tempo: dei veri e propri reperti! 

Leggi la nostra guida per scoprire di più sulla speciale qualità del riso di Verona, conoscere tutte le ricette e segnare i luoghi da visitare sulla via del riso.

Il riso di Verona

Quando si parla di riso a Verona si fa spesso riferimento a una qualità ben precisa che nasce in quest’area: il Vialone Nano. Ottenuto unendo le varietà di Vialone, ideale per caratteristiche gastronomiche, e il nano, più piccolo e con ciclo vegetativo più corto, questo riso è diventato un vanto della provincia veronese. Ciò che rende questa qualità così speciale è la sua tenuta in cottura e la capacità di assorbire al meglio i condimenti. Ma come è nato questo tipo di riso?

La storia del Vialone Nano Veronese

Il Vialone Nano ha origine nel 1937 a Vercelli, ma la sua coltivazione si diffuse nella pianura veneta per via delle condizioni favorevoli. La presenza di acque dolci risorgive, unita all’utilizzo della tecnica marcite per la fertilizzazione delle colture, un metodo ormai scomparso dalle pratiche moderne, hanno reso questo il luogo ideale. Il grande coinvolgimento e interesse degli abitanti della zona ha fatto sì che nel 1979 venne istituito un Consorzio per la Tutela del Vialone Nano Veronese. Nel 1992, i soci furono in grado di ottenere dalla Comunità Europea il rilascio del marchio di Indicazione Geografica Protetta: fu la prima volta che venne garantito ad una qualità di riso. Continua a leggere per scoprire le ricette più interessanti da creare con il Vialone Nano e i luoghi dove scoprire la coltivazione di questo riso.

Ricette tipiche con il riso veronese

Nella cucina veronese, il riso può essere abbinato sia a carne che a pesce, ma non solo. Le ricette sono numerosissime e comprendono anche particolati creazioni con verdure o erbe, con formaggi o con l’Amarone. Vediamo subito i risotti più famosi assolutamente da provare in questa zona:

Risotto al Tastasal

Il tastastal è un prodotto tipico di Verona: si tratta di carne di maiale macinata che viene salata e insaporita con molto pepe. Il sapore sapido e forte le conferisce questo nome, che significa letteralmente “assaggiare il sale”. Per la preparazione del risotto, il tastasal viene cucinato in brodo e dona al sugo un sapore davvero unico. Da provare assolutamente, accompagnato con un buon bicchiere di Valpolicella!

Risotto all’isolana

Questa ricetta prevede l’utilizzo di più di un tipo di carne. In particolare, per la preparazione del sugo vengono usati sia la lombata di maiale che il vitello magro. Anche in questo caso, il risotto viene cucinato nel brodo e viene poi unito al sugo con altri eventuali sapori e spezie, come la cannella.

Risotto col pessin

Come già accennato, anche il pesce viene usato spesso per preparare risotti con il Vialone Nano. In questa ricetta, il riso viene condito con il cosiddetto pessin, ossia il pesciolame d’acqua dolce delle risaie della bassa veronese. Un piatto davvero imperdibile per assaporare la tradizione di queste zone.

Per una totale immersione nella tradizione culinaria veronese, scopri anche la storia del tradizionale aperitivo veneto oppure addentrati in un tour enogastronomico a Bardolino: questo territorio ti lascerà senza parole per la sua particolarità!

La strada del riso

L’itinerario della via del riso

Il perfetto itinerario per addentrarsi nella strada del riso parte da Isola della Scala, dove vanno assolutamente visitate la Villa Pindemonte e la Riseria Ferron, ammirando gli antichi pestelli di legno con cui veniva lavorato il riso un tempo. Da qui, anche Villa Giuliari nella vicina località di Settimo di Gallese merita sicuramente una fermata per via degli splendidi affreschi di Maccari e Marcola. Se ami l’arte, gli affreschi dei Bibiena nella Villa Vecelli-Cavriani di Mozzecane sono davvero imperdibili. Altri comuni sulla via del riso da raggiungere che non ti deluderanno per via degli antichi edifici o dei musei sulla storia contadina sono: Trevenzuolo, Nogarole Rocca, Sorgà, Bonferraro, Nogara, Sanguinetto, Bionde di Salizzole, Concamarise, Bovolone, Roverchiara e infine Oppeano.

Se ti appassiona l’idea di scoprire la splendida natura del Veneto, scopri anche gli itinerari in moto a Verona e dintorni e i percorsi in bicicletta nel veronese.

La Fiera del Riso vicino a Verona

Vorresti assaggiare tutte le migliori ricette create con riso veronese? La Fiera del Riso che si svolge ogni anno a Isola della Scala è l’evento perfetto per te. Organizzata sempre tra settembre e ottobre, in concomitanza con la raccolta del riso, questa fiera ti farà immergere in un’atmosfera unica tra musica, divertimenti e soprattutto tradizioni. Qui potrai degustare tutte le varianti di Vialone Nano e assistere alle sfide gastronomiche a cui prendono parte ogni anno le trattorie della zona. Avvincenti e gustose!

Photo credits: Strada del Riso Vialone Nano di Verona e Blog Di Viaggi

Dove alloggiare durante i tuoi itinerari da Verona alla strada del riso

Se cerchi una sistemazione di partenza per seguire i percorsi nella zona della bassa veronese e per partecipare alla fiera, Hotel Veronesi La Torre è la location ideale per te. Distante solo 20.5 kilometri da Isola della Scala, la nostra struttura si trova subito fuori il centro di Verona ed è un luogo strategico per alloggiare molto vicino alla città ma lontano dalla frenesia del centro. Scopri anche gli altri eventi che si svolgono a Verona per non perderti nessun appuntamento speciale!

Tags :