Chiamaci ora: +39 0458604811

Itinerari

chiara

13 Maggio 2022

Nessun commento

Pagina iniziale Vivi Verona

I personaggi più famosi legati al lago di Garda

  1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. I personaggi più famosi...

I personaggi più famosi legati al lago di Garda

La bellezza del Lago di Garda è stata ammirata da artisti di ogni tipo: da Dante Alighieri a D’Annunzio, scopri le leggende che hanno amato questo luogo!

Un viaggio a Verona è il momento ideale per godersi le bellezze storiche e paesaggistiche dell’Italia. Oltre alle tante attrazioni del centro storico, la città è anche un ottimo punto di partenza per scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti dei dintorni. A circa un’ora di macchina da Verona, ad esempio, si trova il lago di Garda: il più grande specchio d’acqua d’Italia, che nel corso dei secoli ha attratto a sé artisti di ogni tipo. Una gita al lago di Garda è un ottimo modo per ripercorrere le tracce della storia più antica del nostro paese, ma anche quella più recente, attraverso i personaggi che l’hanno amato di più. Ecco una piccola lista dei personaggi famosi legati al lago di Garda. Preparati a creare un itinerario ad hoc per ammirare uno dei luoghi più belli di tutta Italia attraverso gli occhi dei più grandi artisti della storia.

Publio Virgilio Marone e il Garda nelle sue opere
Secondo gli studiosi, il celebre poeta latino, noto soprattutto per aver scritto l’Eneide, era originario di Mantova. Tra i molti luoghi menzionati nelle sue opere si trova anche il lago di Garda. Il Benaco – nome latino del lago – viene descritto, nel secondo libro delle Georgiche, come un lago che si innalza con “onde e fragore marini”. Il Benaco viene anche menzionato brevemente nell’Eneide, a ulteriore riprova del legame tra Virgilio e il lago di Garda.

Dante Alighieri tra Verona e il lago di Garda

Il nome latino del lago, “Benaco”, torna anche nella Divina Commedia, dove Dante ha appunto Virgilio come guida. È il poeta latino e prende la parola per menzionare il lago nel XX canto dell’Inferno. La menzione al lago è uno spunto per cominciare a parlare della città di Mantova. È probabile che Dante stesso abbia visitato il lago di persona. A seguito del suo sofferto esilio da Firenze, infatti, il Sommo Poeta è stato accolto in diverse città. Tra queste figura anche Verona, che può essere stata il punto di partenza per visitarne le sponde.

Goethe: Viaggio in Italia sul Garda
Un altro grande scrittore che ha alloggiato a Verona e ha approfittato dell’occasione per visitare il lago di Garda è stato Johann Wolfgang von Goethe. Nel corso del suo appassionato e commovente “Viaggio in Italia”, in cui l’autore descrive in lungo e in largo le meraviglie del nostro paese, non manca infatti una tappa anche alla città di Verona e ai suoi dintorni. La descrizione del paesaggio e delle bellezze locali spinse molti nobili tedeschi a voler visitare il lago a loro volta, dando vita alla sua fama di meta internazionale. Piccola curiosità: durante la sua visita a Malcesine, Goethe rimase talmente colpito dal castello del borgo di Malcesine da volerlo disegnare. Questo non fu visto di buon occhio dalle autorità locali, al punto che lo arrestarono con l’accusa di essere una spia. L’equivoco fu risolto in fretta, e oggi a Malcesine c’è ancora la Casa di Goethe con una targa e alcuni documenti legati al celebre scrittore.

Maria Callas e Sirmione
Pochi sanno che, tra i personaggi famosi che hanno amato il lago di Garda, c’è anche l’indimenticata e amatissima Maria Callas. La soprano di fama internazionale ha molto amato il borgo di Sirmione, al punto di definirlo un “paradiso terrestre” e tornare a visitarlo per diversi anni. La casa in cui ha abitato non è più visitabile, se non ammirabile dall’esterno, ma si possono ancora cercare le tracce della sua presenza lungo le strade e gli scorci più pittoreschi della città, tra cui una targa a lei dedicata. Pare che la diva fosse avvezza a lunghe passeggiate e amasse bere ammirando le acque del lago. La Callas è ancora molto amata dal popolo di Sirmione, al punto che ogni anno si tiene un festival di musica classica e operistica in suo onore.

Villa di Catullo sul lago di Garda

Maria Callas non è l’unica ad aver amato Sirmione: lo stesso si può dire di Catullo, uno dei poeti più amati e citati di sempre. La villa di Catullo sul lago di Garda è un gioiello storico dall’aspetto incantevole e dal valore incalcolabile. Nota anche come “grotta di Catullo”, questa grande costruzione che sorge a picco sul lago potrebbe non essere mai stata abitata dallo stesso Catullo, ma dalla sua famiglia. Non è un mistero che la famiglia di Catullo fosse molto importante, e le varie proprietà a Sirmione e Tivoli ne sono la prova. Le “grotte” sono spettacolari: se vuoi goderti un momento perfetto, prova ad aspettare il tramonto per godere al meglio degli archi e dei resti di questa grande villa romana in tutto il loro splendore.

Gabriele d’Annunzio e il Vittoriale sul lago di Garda

Sul lago di Garda le attrazioni da visitare non mancano: una di quelle da inserire assolutamente nel tuo itinerario è il Vittoriale degli Italiani, casa di Gabriele d’Annunzio. Questo edificio è tanto maestoso quanto lussuoso: un vero e proprio gioiello di architettura eclettica e unica nel suo genere. Oltre alla casa, si può accedere a un immenso giardino che affaccia sul lago. Ci sono molti luoghi da visitare come l’Auditorium, la torre di San Marco e il Mausoleo, ispirato ai tumuli funerari etrusco-romani. Circa il lago, il poeta lo descrisse di una “bellezza indicibile.” Scrisse, infatti: “è tutto è azzurro, come un’ebbrezza improvvisa, come un capo che si rovescia per ricevere un bacio profondo.” Il legame tra D’Annunzio e il Lago di Garda è celebre e molto forte, e si può ancora ammirare nella cura con cui lo scrittore ha progettato ogni dettaglio del Vittoriale.

Dopo la tua visita

Verona può essere la scelta perfetta per una vacanza all’insegna della storia e, nel tuo itinerario, potrai inserire anche il lago di Garda. Dopo la tua visita potrai tornare all’Hotel Veronesi la Torre e scegliere uno dei nostri percorsi spa per rinfrancare la mente e lo spirito, o rifocillarti con i manicaretti del Ristorante Signorvino la Torre. Che aspetti a prenotare?

Tags :