1. Home
  2. /
  3. Vivi Verona
  4. /
  5. Osservatorio Astronomico Monte Baldo...

Alla scoperta dell’Osservatorio Astronomico Monte Baldo Gelodi

Con la sua ricchezza naturale, culturale e storica l’Osservatorio Monte Baldo è la cornice perfetta per una serata speciale o una gita fuori porta!

Se siete in visita a Verona e avete già visitato i monumenti principali, quali l’Arena e Castelvecchio, e state cercando un’attività da fare che sia un po’ diversa dalle solite, perché non visitare un osservatorio astronomico? L’osservatorio astronomico del Monte Baldo “Angelo Gelodi” è l’unico in provincia di Verona e può essere raggiunto in circa un’ora partendo dalla città.

Luogo, orari e costi

L’osservatorio astronomico Angelo Gelodi si trova nei pressi del rifugio Novezzina sul Monte Baldo. Esso prende il nome da un Generale che faceva parte delle Trasmissioni Alpine e che collaborò alla sua fondazione, oltre a far da segretario per 5 anni all’associazione Astrofili Veronesi. L’osservatorio è stato inaugurato nel 2005 e viene regolarmente aperto al pubblico per numerosi eventi, tra cui serate osservative, conferenze e visite guidate. Nell’osservatorio sono presenti varie attrezzature, tra cui telescopi rifrattori, un telescopio Dobson 500mm ed un telescopio rifrattore apocromatico Borg 125mm. L’osservatorio è costituito da un edificio di 120mq circa, ad un solo piano, con una cupola di 5 metri ed una struttura a tetto scorrevole da 3×5 metri, in cui si possono collocare gli strumenti principali. Il progetto è stato fortemente voluto dal Circolo Astrofili Veronesi ed è stato presentato al comune di Ferrara di Monte Baldo nel Giugno 2002. In seguito all’approvazione e al finanziamento da parte della Regione Veneto i lavori hanno preso il via a Giugno 2004. Solitamente le serate aperte al pubblico includono una conferenza in cui si trattano argomenti astronomici, seguita da una visita degli spazi e degli strumenti dell’Osservatorio. In seguito, è possibile osservare le principali costellazioni e corpi celesti tramite i telescopi.

osservatorio astronomico vivi verona hotel veronesi la torre

Le visite hanno luogo solo su prenotazione e cominciano solitamente alle ore 21:00, per gruppi che vanno da un minimo di 20 ad un massimo di 50 persone. Per il costo aggiornato del biglietto consultate il sito ufficiale.

osservatorio astronomico vivi verona hotel veronesi la torre

La storia e le funzioni dell’Associazione Astrofili Veronesi

L’osservatorio del Monte Baldo è gestito dal Circolo Astrofili Veronesi, fondato negli anni 50 da un gruppo di astrofili che si occupavano principalmente di costruire telescopi.

Essi pubblicavano e curavano il “Bollettino Astronomico Triveneto”, che veniva pubblicato di pari passo al Coelum, una famosa rivista astronomica dell’epoca.

osservatorio astronomico

In seguito nacquero numerosi altri gruppi di appassionati, come la “Società Astronomica Veronese”,  il gruppo “X4” e il gruppo “Mario Spada”. La fondazione ufficiale dell’attuale Circolo Astrofili Veronesi si ebbe nel 1977. Lo scopo del circolo era di riunire tutti gli astrofili veronesi dell’epoca, e inizialmente questi si trovavano in luoghi diversi. Al giorno d’oggi il Circolo Astrofili Veronesi è presieduto da sette soci coordinati dal Presidente che rappresenta l’associazione. Ci sono poi vari settori che si occupano di problematiche relative all’organizzazione, che dipendono dal Consiglio Direttivo.

Alla scoperta del Monte Baldo

Se decidete di raggiungere il Monte Baldo per visitare l’Osservatorio Astronomico, potete includere nella vostra gita una visita all’Orto Botanico di Novezzina, che si trova nelle vicinanze dell’Osservatorio. Esso si estende per circa 20.000 mq, a 1200-1300 metri di altitudine, e contiene circa 700 specie di piante e fiori autoctoni del Baldo. Tra queste ricordiamo Anemone del Baldo, Asfodelo, Bucaneve, Genziana, Mughetto, Stella Alpina e molte altre. Per la conservazione di queste specie naturali sono state ricreati all’interno del parco dei microambienti ed ecosistemi simili a quelli reali, tra cui boschi di faggio e zone di pascolo. Potete anche combinare la vostra visita all’osservatorio ad una giornata di trekking: il Monte Baldo infatti offre un’infinità di percorsi di difficoltà variabile che potrete percorrere per passare qualche ora in mezzo alla natura.

Questo monte infatti si trova in una posizione perfetta vicino alla costa est del Lago di Garda e dalla sua sommità si gode di un panorama mozzafiato. Il Baldo è caratterizzato inoltre da un’ampia varietà di specie vegetali, alcune delle quali sono sopravvissute al periodo delle glaciazioni, e viene per questo chiamato “il giardino botanico d’Europa”. Un percorso panoramico di bassa difficoltà è “l’anello della colma”, una via panoramica che offre scorci non solo del Lago di Garda ma anche della Presanella, l’Adamello, le prealpi venete, bresciane e trentine. Questo percorso è lungo 3,6 km e parte dalla stazione della funivia fino al crinale del Monte Baldo. Se invece cercate dei percorsi più impegnativi, non temete! Il Monte Baldo è costituito da una fitta rete di sentieri, per cui riuscirete sicuramente a trovare il percorso più adatto alle vostre capacità e preferenze.

Dove mangiare: Ristorante “Signorvino la Torre”

Se dopo una giornata trascorsa ad ammirare bellezze naturali ed astronomiche vi è venuta voglia di rifocillarvi con del buon cibo locale, il ristorante Signorvino la Torre è ciò che fa per voi. Questo posto, infatti, è perfetto per godersi una cena elegante in tutta tranquillità, in un luogo magico avvolto dal verde. La cucina e la cantina si ispirano alla tradizione del luogo, ma con un tocco innovativo. Il locale è facilmente raggiungibile da Verona e dispone di ampi parcheggi per la clientela. Il ristorante è aperto tutto l’anno dal Lunedì alla Domenica.