Verona è una città vivace, attiva, piena di storia e di luoghi di interesse, ed ogni anno è sede di numerosi eventi che richiamano visitatori da tutto il mondo. Infatti, grazie alla sua ricchezza culturale, sono molte le fiere che hanno luogo nella città dell’amore nel corso dell’anno. Ecco una lista di dieci eventi imperdibili per chi si trova a Verona.
Fieracavalli Verona è uno degli eventi più noti e caratteristici. Si svolge ogni anno, per quattro giorni, nel quartiere fieristico della città, all’inizio del mese di novembre. Organizzata per la prima volta nel 1898, mira a sottolineare l’importanza del connubio fra la città e i cavalli, attraverso esposizioni e spettacoli incentrati sulle attività ippiche. La manifestazione, leader del settore, ogni anno presenta intrattenimenti e show di equitazione di ogni genere: dal salto ostacoli alle gare di monta americana, ma anche settori espositivi di attrezzature, mostre di numerose razze equine e serate di Gala. Un evento imperdibile per gli appassionati di ippica, gli sportivi, i lavoratori dell’industria, e per chi vuole scoprire il mondo dell’equitazione.
Sin dal 1967, l’appuntamento di riferimento per l’industria del vino a Verona è Vinitaly. Ogni anno, nel mese di aprile e per una durata di quattro giorni, si susseguono eventi ed incontri per gli appassionati del settore enologico. Oltre alle aree espositive ed un vasto programma convegnistico, questo salone internazionale di vini e distillati propone degustazioni tecniche, occasioni di networking, “walk around tastings” e molti altri workshop, per raccontare ai visitatori di tutto il mondo la cultura del vino, fondata su passione, territorio e lavoro. Da non perdere anche semplicemente per sorseggiare un buon calice!
Marmomac è la più grande fiera del marmo e della pietra naturale al mondo, che si tiene a Verona con cadenza annuale a fine settembre. Per quattro giorni il quartiere fieristico si tinge del bianco candido del marmo, diventanto sede di appuntamenti per i lavoratori dell’intera filiera produttiva litica i quali potranno esplorare le novità in campo tecnologico e osservare da vicino nuovi macchinari e utensili adoperati per la finitura della pietra naturale. Ma non finisce qui. I visitatori troveranno anche spazi espositivi dedicati a mostre di architettura, arte e arredamento di design squisitamente Made in Italy.
Per chi vuole rimettersi in gioco, nel vero senso del termine, verso metà settembre a Verona ti aspetta il Tocatì, festival internazionale dei giochi di strada. Per tre giorni, riunisce partecipanti e spettatori da tutto il mondo, i quali si cimentano in giochi tradizionali ritenuti parte integrante della cultura del territorio, al fine di salvaguardarli e valorizzarli. I giochi proposti si suddividono in diverse categorie: urbani, da tavoliere, tradizionali italiani ed internazionali. In concomitanza con l’evento, vengono promosse esposizioni, installazioni artistiche, laboratori, convegni, concerti e degustazioni, per far vivere a pieno la cultura veronese. Che i giochi abbiano inizio!
Gli amanti dell’arte non possono mancare a questo evento. Nel mese di ottobre, per tre giorni, si svolge ArtVerona, una fiera che mira alla promozione del sistema dell’arte italiano, mettendo in comunicazione tra loro i suoi operatori. È un evento innovativo, che negli anni ha saputo evolversi ed integrare esposizioni all’avanguardia e digitali a quelle permanenti. Qui artisti italiani e internazionali, attraverso le loro opere di arte moderna e contemporanea, introducono linguaggi innovativi e raccontano il rapporto dei loro lavori con le diverse tecnologie da cui traggono ispirazione. Tra le sezioni più innovative non mancano, invece, spazi immersivi e coinvolgenti, realizzati in collaborazione con importanti partner.