- Home
- /
- Vivi Verona
- /
- Cosa vedere a Verona...
Verona, patrimonio dell’UNESCO, è una città famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti e per la leggendaria storia d’amore tra Giulietta e Romeo. Nonostante abbia un centro storico relativamente piccolo, se si vuole conoscerla al meglio sono necessari più giorni. Se avete a disposizione una settimana, potrete visitare non solo il centro storico e i suoi monumenti principali, ma anche le zone circostanti. Avendo tanti giorni a disposizione, potete prendervi il vostro tempo per passeggiare attraverso la città, assaggiare i piatti tradizionali, fare attività all’aria aperta (come rafting sull’Adige), visitare musei. Insomma, le opportunità sono molte. A seguire vi consigliamo come suddividere la vostra settimana e cosa visitare nei primi 4 e negli ultimi 3 giorni.
Il centro storico di Verona presenta un’infinità di palazzi e monumenti di epoche diverse da visitare; qui di seguito vi elenchiamo quelli che non potete assolutamente perdervi:
1. L’ Arena di Verona
2. La casa di Giulietta
3. Castelvecchio
4. Castel San Pietro
5. Teatro Romano
6. Ponte Pietra
7. Via Sottoriva
8. Portoni Borsari
1. Arena di Verona
Non potete essere in visita a Verona senza vedere Piazza Bra, su cui sorge l’Arena di Verona. Questa piazza è la più grande della città e su di essa si affacciano palazzi di epoche diverse, come la Gran Guardia e Palazzo Barbieri. Qui si trova anche il Museo Lapidario Maffeiano, uno dei più antichi musei lapidari d’Europa.
Sul liston, l’ampio marciapiede lastricato in marmo rosa sul lato nord-ovest della piazza, si trovano un’infinità di bar e ristoranti dove potrete godervi un aperitivo o uno spuntino prima di continuare la visita. Se volete visitare l’Arena al suo interno potete recarvi verso la biglietteria. Un biglietto intero costa €10 mentre uno ridotto €7,50.
Finita la visita procedete verso la casa di Giulietta.
2. Casa di Giulietta
La casa di Giulietta è diventato un altro simbolo di Verona, dopo l’Arena. La tragedia scritta da Shakespeare, infatti, è ciò che ha reso la città conosciuta come “la città dell’amore”. Se siete qui in visita, non potete perdervela. La casa è una ricostruzione di una dimora signorile veneta dell’epoca. E’ interessante visitarla per vedere il suo interno, con panche intarsiate, affreschi, camini, scale in legno e camminatoi. Potrete anche affacciarvi dal famoso balcone, che però non è originale. Esso è infatti di epoca scaligera e non medievale, come la casa. E’ costituito da resti marmorei del XIV secolo che sono stati assemblati nel balcone che si può vedere al giorno d’oggi. Il complesso è costituito da una torre e da un edificio residenziale a due piani, anche questo completamente ricostruito utilizzando elementi architettonici di epoca medievale. Della casa si possono ammirare il salone delle feste, la camera da letto e la mansarda, tutti ambienti ammobiliati in modo da creare un’atmosfera suggestiva. Aperta dal Martedì alla Domenica, la casa di Giulietta può essere visitata previo acquisto di un biglietto. Un biglietto intero costa €6 mentre un ridotto €4,50. Scuole e ragazzi dagli 8 ai 14 anni pagano solamente €1, mentre i residenti oltre i 65 anni di età, disabili coi loro accompagnatori e bambini fino ai 7 anni, muniti di VeronaCard, hanno diritto all’ingresso gratuito.
3. Castelvecchio
Castelvecchio si trova nel centro della città, a pochi metri da Piazza Bra. Nato come fortezza difensiva, al giorno d’oggi ospita il Museo Civico di Verona.
Al piano terra si trova un’esposizione di sculture risalenti al periodo tra il XII e il XV secolo. Qui vi sono esposti anche gioielli longobardi ritrovati in tombe veronesi oltre a edicole di chiese medievali e numerose sculture. Al primo piano si può visitare la galleria dei dipinti, che conserva opere su tela e alcune sculture del XVI, XVII e XVIII secolo realizzate da autori veronesi.
Si può anche visitare la parte residenziale del castello in cui sono presenti affreschi del XIII e XIV secolo e gioielli trecenteschi, tra cui cinture in oro e argento ed una fibbia di pietre dure e perle incastonate in un armatura d’oro. In una teca vicina si può vedere una spada ritrovata nella tomba di Cangrande I della Scala, di cui rimangono l’impugnatura e il resto del fodero. Degna di nota è la cosiddetta sala del Pisanello, che conserva la più vasta decorazione murale del castello. Al secondo piano sono esposti dipinti della seconda metà del Quattrocento di scuola veneta e veneziana. Infine, nella torre del mastio è collocata una collezione di armi di provenienza lombarda e tedesca.
Il costo di un biglietto intero è di €6 mentre un ridotto costa €4,50. Per le scuole e i ragazzi dagli 8 ai 14 anni un biglietto costa €1 mentre hanno diritto all’accesso gratuito i residenti con oltre 65 anni di età, persone con disabilità ed i loro accompagnatori, e i possessori di VeronaCard.
4. Castel San Pietro
Questo castello è collocato in cima al colle di San Pietro, da cui si può ammirare tutta la città dall’alto. Consigliamo di visitarlo perchè offre una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Si può raggiungere in macchina, a piedi oppure tramite una funicolare.
In cima al colle si trova una caserma militare ottocentesca, costruita dagli austriaci. In epoca romana qui vi sorgeva un tempio, nel Medioevo un grande castello ed una chiesa (la chiesa di S. Pietro), e alla fine del Trecento un maniero edificato dai Visconti. Questo edificio fu fatto saltare in aria dalle truppe napoleoniche, prima di consegnare la città agli austriaci. Su questi resti, costruirono la caserma militare che possiamo vedere al giorno d’oggi. Purtroppo l’edificio si può ammirare solo dall’esterno, ma il panorama che si vede dal suo piazzale è impagabile, perciò non perdetevelo!
5. Teatro Romano
Scendendo dal castello, ai piedi del colle, si trova l’antico Teatro Romano risalente al I secolo a.C. Ogni estate questo teatro ospita concerti o festival dedicati al teatro.
Come tutti i teatri romani, aveva una cavea (gradinata) semicircolare a gradoni ed un palcoscenico. Tra la gradinata ed il palcoscenico era sistemato il piano dell’orchestra, che soleva ospitare i personaggi più illustri del tempo.
Durante il medioevo il teatro fu danneggiato dalle inondazioni del fiume Adige e da terremoti, e infine sepolto tra case e conventi. Fu solo nell’ottocento che si cominciarono gli scavi per recuperarlo, grazie ad Andrea Monga. Al giorno d’oggi il teatro romano costituisce il fulcro della vita culturale veronese.
6. Ponte Pietra
A pochi passi dal Teatro Romano potrete ammirare Ponte Pietra, una delle più importanti testimonianze di Verona Romana. Costruito nel I secolo a.C. è uno dei più antichi e più suggestivi monumenti romani della città. Ha 5 arcate, di cui solo le 2 sulla sinistra (in pietra bianca) sono di epoca romana, mentre quella centrale e quella successiva (in mattoni), sono state ricostruite nel 1520. L’ultima arcata risale all’epoca medievale, costruita per volere di Alberto I della Scala. Fu in quell’epoca che fu costruita anche la torre difensiva posta ad uno dei suoi estremi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte fu fatto saltare in aria dai nazisti e poi interamente ricostruito con i materiali originali ritrovati nel fiume.
Vi consigliamo di visitare questo ponte di sera, quando la maggior parte dei turisti è andata via. Grazie alla quiete e all’illuminazione si trasforma in un luogo molto romantico e suggestivo.
7. Via Sottoriva
Una delle strade più caratteristiche di Verona, questa via si trova a pochi metri dal fiume Adige, e dal nome si capisce che in antichità era addirittura a livello del fiume, da cui era separata tramite un argine. Data la sua vicinanza al fiume, veniva spesso inondata a ogni piena: sui muri delle case, infatti, si possono vedere i segni del livello raggiunto dall’acqua durante l’alluvione del 1882.
Al giorno d’oggi questa via conserva ancora il suo fascino antico, grazie al porticato che si estende al suo lato sinistro e le dimore del Duecento-Trecento che si affacciano sulla strada acciottolata
8. Portoni Borsari
Porta (o Portoni) Borsari è una porta romana risalente al I secolo dopo Cristo, che costituiva il principale ingresso cittadino. Le porte romane erano dotate di ampi locali interni, per ospitare soldati e funzionari doganali. In origine, l’edificio era costruito a tre livelli, con corte centrale e doppi passaggi nelle facciate. Di essa ci è rimasta solamente la facciata esterna in calcare bianco locale. Nel livello più basso si aprono due archi a tutto sesto, inquadrati da due semicolonne con capitelli corinzi che sorreggono trabeazione e frontone. Il lato superiore è costituito da finestre arcuate, alcune inserite in piccole edicole con frontone triangolare.
Dopo aver visitato i monumenti principali di Verona vi consigliamo di perdervi nei suoi vicoletti meno frequentati, vedere le sue numerose chiese e prendervi il tempo per conoscere il territorio circostante. In questo modo potrete uscire dai soliti percorsi turistici e scoprire dei luoghi meravigliosi. Se siete in visita nel periodo estivo prendetevi almeno una giornata per visitare il Lago di Garda, la meta di eccellenza per tantissimi turisti provenienti dal Nord Europa. In effetti questo lago, il più grande d’Italia, è balneabile e offre molte spiagge libere ed attrezzate. Costellato da piccoli paesini pittoreschi, immersi in una natura lussureggiante, il Lago di Garda è un luogo suggestivo e assolutamente consigliato sia per un pranzo vista lago o una gita in barca, sia per una giornata passata in spiaggia a prendere il sole. Qui potete anche partecipare ad un tour enogastronomico!
Per rimanere in tema, se amate il vino e siete affascinati da territori immersi nel verde, e circondati dai vigneti, la Valpolicella è il luogo giusto per voi. Perfetta per una gita fuori porta, questa zona appena fuori Verona è la patria dell’omonimo vino, uno dei più conosciuti in Italia. Vi stupirà per i suoi antichi borghi e per i suoi percorsi immersi nella natura.
Se invece siete in visita con i vostri bimbi, perchè non passare una giornata in un parco divertimenti? A pochi chilometri da Verona si trova Gardaland, uno dei parchi più famosi d’Italia. Infine, se volete compiere una fuga dal caos cittadino e passare una giornata a contatto con la natura e gli animali, vi consigliamo il Parco Natura Viva e il Parco Sigurtà. Il primo è un parco faunistico e zoologico, nel quale si possono ammirare specie di animali provenienti da tutto il mondo. Il secondo è un parco naturalistico che ha vinto il premio come secondo parco più bello d’Europa nel 2015.
Insomma, le cose da fare e vedere a Verona sono molte, perciò preparate le valigie e siate pronti ad una settimana ricca di avventure!
Dopo giornate piene, passate a girovagare per la città e i suoi dintorni, immergendosi nella storia e nella cultura di Verona, non c’è nulla di meglio che rilassarsi e rigenerarsi in un centro benessere. Dotato di piscina con acqua salata, angolo idromassaggio e cromoterapia, sauna finlandese, bagno di vapore, doccia aromatica e molto altro, il centro benessere di Hotel Veronesi è il posto perfetto per rigenerarsi a fine giornata. Per i clienti dell’hotel, l’ingresso è incluso nel prezzo della camera.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento